Passa ai contenuti principali

Translate

Follow the blog to support us! Segui il blog per supportarci!

La vestizione del cavaliere in Erec e Enide - Letteratura medievale

 Erec e Enide è uno dei romanzi del celebre scrittore medievale Chrétien de Troyes, misteriosa figura che non ha un'origine nota: forse un chierico, forse un araldo d'armi, quel che è certo è che fu un esperto dell'arte bellica medievale. Questo è testimoniato non solo dalle descrizione di armi, armature scudi nei suoi romanzi, anzi, la sua narrazione non si limita a questo. Gli scontri, i duelli e le battaglie ai quali i suoi personaggi partecipano acquisiscono, attraverso la sua penna, una dinamicità che li rende unici nel suo genere, una verosimiglianza (seppur a tratti esacerbata ed amplificata per rendere ancor più epiche le vicende) che può essere trasmessa nella narrazione solo da chi era avvezzo a questo genere di scontri, o perlomeno molto appassionato ed affascinato da questi ultimi. Possiamo quindi ben affermare che Chrétien se ne intendeva di tutto quel comparto bellico che spesso oggi, purtroppo, sintetizziamo in un'unica figura, quella del cavaliere, fiero condottiero a cavallo. E' ben noto invece che le battaglie medievali vedevano molti altri partecipanti (fanti, armigeri, arcieri, balestrieri, semplici contadini e paesani mandati al macello, e, solo dopo, comparivano in battaglia i fieri cavalieri).

Comunque sia, il protagonista del romanzo Erec e Enide è proprio il fiero ed impeccabile cavaliere Erec, il quale, all'inizio della narrazione, non ha portato le sue armi con sé e non può quindi vendicare l'affronto che un altro cavaliere vestito d'azzurro ed oro, accompagnato da un nano e da una donna, compie nei confronti di una delle damigelle della regina Ginevra, lasciando infatti schiaffeggiare la giovane dama dal nano scurrile, che tra l'altro colpisce anche Erec con una frusta. Erec, tuttavia, non reagisce, perché non può vincere il cavaliere senza le sue armi, e segue quindi il poco onorevole nemico a distanza. Accolto da un nobile caduto in disgrazia, gli verranno fornite delle armi necessarie a sfidare il rude nemico, sconfiggendolo proprio il giorno in cui, in quel luogo, viene collocato, su una pertica d'argento, un meraviglioso sparviero, che potrà conquistare soltanto colui che, accompagnato da una dama, ne sosterrà le doti e la bellezza sfidando tutti gli altri pretendenti che, con le loro dame, vogliano fare lo stesso. Erec sfida quindi il rude pretendente sostenendo la bellezza e le doti della giovane Enide, figlia del valvassore che gli ha fornito le armi, e che concederà la figlia in moglie al protagonista. Verrà lautamente ricompensato: infatti Erec, che è figlio del re Lac, gli donerà feudi e castelli.

Ed è proprio così che inizia la storia d'amore tra i due giovani, che fin dal primo momento cadono a vicenda nella tela amorosa dei loro sguardi. Ed è Enide ad aiutare il suo innamorato a vestirsi per sfidare il cavalier fellone; Chrétien descrive i particolari di questa vestizione. 

"Ella gli allaccia i calzari di ferro che affranca con le corregge di cervo; lo riveste del giaco dalle buone maglie e gli fissa la ventaglia. Poi gli pone sul capo l'elmo brunito, sì che lo arma bene dalla testa ai piedi. Gli cinge al fianco la spada, quindi ordina che gli sia condotto il cavallo, ed esso gli viene portato. Erec vi monta di un balzo. La damigella prende lo scudo e la lancia, ch'era robusta, poi gli tende lo scudo, ed egli lo afferra e lo appende al collo per la guiggia. Ella gli pone in mano la lancia, ed Erec l'impugna vicino al calcio. [...]"

Chrétien menziona i calzari di ferro, probabilmente costituiti di anelli metallici e sostenuti alla gamba da corregge di cuoio, in questo caso di cervo. Poi Enide aiuta Erec ad indossare la cotta di maglia, detta giaco; era costituito da anelli di ferro opportunatamente agganciati l'uno all'altro. Difendeva il corpo dai colpi di taglio e attutiva quelli di punta e quelli contundenti. Non viene menzionato il gambeson o gambesone, spessa tunica di lino o cotone imbottita di stoppa, lana o crine di cavallo per renderla più consistente e attutire il più possibile i colpi inferti di taglio. Era solitamente indossato sotto la cotta di maglia, e aiutava a sostenerla; inoltre, la cotta di maglia senza un'imbottitura sottostante non sarebbe servita a molto. Non viene menzionato poiché, probabilmente, Erec lo indossava già. 

Si parla poi della ventaglia, anche detta camaglio, sempre di anelli di maglia, che veniva posta sulla testa del cavaliere prima dell'elmo, ovviamente sopra ad un'infula, magari imbottita, sorta di copricapo degli stessi materiali del gambeson. Vi è differenza però tra camaglio e ventaglia: il primo proteggeva la calotta cranica, la seconda la parte inferiore del viso e il collo. Spesso però erano un unico pezzo. Non è chiaro a cosa si riferisca di preciso Chrétien. Notare poi come spada e lancia non si escludano l'un l'altra: la lancia era usata dal cavaliere in groppa al cavallo, la spada sguainata nel caso in cui si veniva disarcionati o si perdeva la lancia.

Ecco come un romanzo cortese si rivela una preziosa fonte di informazioni riguardo la vestizione del cavaliere durante il periodo di Chrétien (1135-1190); ovviamente nei secoli successivi si svilupperanno le armature a piastre che saranno aggiunte sopra la cotta di maglia.

Spero che questo articolo sia stato di vostro gradimento e vi abbia intrattenuto oltre che informato; se così è stato, vi consiglio una donazione al blog tramite il pulsante Donate, solo se nelle vostre possibilità, per supportare il nostro lavoro, la nostra passione e di darci la possibilità di scrivere più articoli e di migliorare la qualità di questi ultimi. Anche condividere il nostro blog sui social ci aiuterebbe a crescere. Grazie e al prossimo articolo.


 

Commenti

Thanks for your support!

Post popolari in questo blog

Le streghe in Piemonte - folklore e leggenda

Uno degli aspetti più interessanti della tradizione folkloristica piemontese e delle credenze popolari della regione è sicuramente la figura della strega. Figura mitica che è diffusa ampiamente nella tradizione e nell'immaginario europeo, la strega ha sempre avuto un posto in Piemonte: fin dal Medioevo, e per numerosi secoli fino ai giorni nostri, il popolo delle campagne ha tramandato dicerie su donne (ma in alcuni casi, anche uomini) che sapevano impiegare le arti diaboliche a loro favore. Ogni angolo del Piemonte rurale, infatti, pullula di leggende su streghe e stregoni, luoghi indicati come rifugi di diavoli o siti impiegati per i sabba, le messe diaboliche, ed improbabili racconti su eventi paranormali dovuti, a detta di queste voci popolari, alla presenza di Satana, convocato sulla Terra dalle sue profetesse, conosciute in Piemonte anche come Masche. Secondo la tradizione, le streghe sono presenti in Piemonte da secoli, anche se molte volte non si tratta di disneyane fattucc...

Filologia - Visigoti: origine, storia, regno

Ecco a voi un altro gruppo di germani che andremo ad analizzare insieme. Chi erano i visigoti? Quale ruolo ebbero negli sviluppi storici europei? Quali furono i loro rapporti con l'Impero romano? Cercherò di rispondere a questi quesiti in questo post. Buona lettura. Possiamo affermare con sicurezza che il gruppo etnico dei visigoti fu la popolazione germanica che più influì nella costituzione della Spagna come la conosciamo oggi; ma non solo, la loro presenza determinò importanti avvenimenti in tutta Europa, durante diversi secoli, che vanno dal I d.C. fino all'anno 711, l'anno della conquista araba della Penisola Iberica, anche se reminiscenze della cultura ed etnia visigote saranno presenti anche dopo questa data. Le loro campagne militari, in diversi momenti, hanno segnato cambiamenti importanti nel corso della storia: un esempio memorabile è la Battaglia dei Campi Catalaunici contro gli unni di Attila, oppure le conquiste militari di Eurico in buona parte delle attuali ...