Passa ai contenuti principali

Translate

Follow the blog to support us! Segui il blog per supportarci!

Anno 1000 - L'anno della fine del mondo?

 Gesù (vangeli apocrifi)

“Mille non più mille”

Apocalisse di Giovanni (20: 1-7)

“Poi vidi un angelo che scendeva dal cielo e che aveva la chiave dell’Abisso e una gran catena in mano. Egli prese il dragone, che è il diavolo e Satana, e lo legò per mille anni, poi lo gettò nell’abisso che chiuse e sigillò sopra di lui, perché non seducesse più le nazioni finché fossero compiuti i mille anni, dopo i quali dovrà essere sciolto per poco tempo. Poi vidi dei troni, e a quelli che vi sedettero fu dato la potestà di giudicare, e vidi le anime di coloro che erano stati decapitati per la testimonianza di Gesù e per la parola di Dio, e che non avevano adorato la bestia né la sua immagine e non avevano preso il suo marchio sulla loro fronte e sulla loro mano. Costoro tornarono in vita e regnarono con Cristo per mille anni. E quando quei mille anni saranno compiuti, Satana sarà sciolto dalla sua prigione”.

Giosuè Carducci 

nel 1874 all’inizio del suo primo discorso sullo svolgimento della letteratura nazionale.

“V’immaginate il levar del sole nel primo giorno dell’anno Mille? Questo fatto di tutte le mattine ricordate che fu quasi un miracolo, fu promessa di vita nuova, per le generazioni uscenti dal secolo decimo? E che stupore di gioia e che grido salì al cielo dalle turbe raccolte in gruppi silenziosi intorno a’ manieri feudali, accasciate e singhiozzanti nelle chiese tenebrose e nei chiostri, sparse con pallidi volti e sommessi mormoni per le piazze e alla campagna, quando il sole, eterno fonte di luce e di vita, si levò trionfale la mattina dell’anno Mille! Mille, e non più mille aveva, secondo la tradizione, detto Gesù: dopo mille anni, leggevasi nell’Apocalipsi, Satana sarà disciolto”

Questa credenza, nei secoli XVIII e XIX, fu diffusa prima dalla scuola del Lavasseur e in seguito largamente raccolta e propagata da storici come il Sismondi, il Michelet, il Quinet, il Ferrari. 

Lo storico francese Jules Michelet nella sua Storia di Francia apparsa nel 1833 scrive:

“Nel Medioevo era universale credenza che il mondo dovesse finire con l'Anno Mille dall'Incarnazione." 

e la leggenda s’impose al punto che non si pensò nemmeno a controllarla.

Allora cosa successe davvero alla fine dell’anno 999?

L’unica seria risposta possibile è: >>NULLA<< 

Gesù ha anche detto in

Marco 13, 33:

"Riguardo a quel giorno o a quell'ora, nessuno sa niente, neppure gli angeli del cielo, né il Figlio, ma solo il Padre. State attenti e vegliate, perché non sapete quando verrà il momento."

Luca, 21, 8:

«Molti verranno sotto il Mio nome dicendo: “Il tempo è prossimo”; non seguiteli» 


Se all’epoca fermavi per una strada di campagna un contadino o un lavoratore per le vie di un Comune e chiedevi: “In che anno siamo?” lui certamente rispondeva “come?… non lo socosa vuol dire?”; se la stessa domanda veniva posta ad un mercante o ad un nobile magari costui rispondeva “nel diciannovesimo anno di regno di Ottone III di Sassonia” oppure “nel terzo anno di Siro Vescovo” e i chierici dicevano “nel primo anno di Silvestro II papa”; solo pochi avevano realmente la concezione di essere nell’anno 999, gli unici in grado di saperlo erano certamente i cosiddetti "computisti", cioè gli esperti di liturgia incaricati di calcolare le feste mobili, come ad esempio la Pasqua, ma di sicuro non la gente comune delle campagne, dei villaggi e dei borghi.

Peraltro negli scritti coevi, non vi è la minima traccia di questo “spavento” che, secondo il nostro, serpeggiava tra una popolazione “terrorizzata ed in attesa”.

In quello stesso anno infatti veniva eletto papa Gerberto di Aurillac con il nome di Silvestro II (aprile 999 - +maggio 1003) e si sono trovati negli archivi (benedetti i notai), per quell’anno, documenti e contratti a lungo termine, ad esempio: un convento nel canavese stipula un contratto di affitto di alcuni campi della durata di 29 anni; questo prova che non si temeva affatto la fine del mondo e anzi, si facevano già progetti per il futuro.

Per ultimo due domande:

L’anno mille è stato veramente l’anno mille?

In quel periodo quando iniziava il nuovo anno?


Ringraziamo il Magister per questo articolo, che risponderà a queste domande in un prossimo post. Grazie per la lettura.





Commenti

Thanks for your support!

Post popolari in questo blog

La vestizione del cavaliere in Erec e Enide - Letteratura medievale

  Erec e Enide è uno dei romanzi del celebre scrittore medievale Chrétien de Troyes, misteriosa figura che non ha un'origine nota: forse un chierico, forse un araldo d'armi, quel che è certo è che fu un esperto dell'arte bellica medievale. Questo è testimoniato non solo dalle descrizione di armi, armature scudi nei suoi romanzi, anzi, la sua narrazione no n si limita a questo. Gli scontri, i duelli e le battaglie ai quali i suoi personaggi partecipano acquisiscono, attraverso la sua penna, una dinamicità che li rende unici nel suo genere, una verosimiglianza (seppur a tratti esacerbata ed amplificata per rendere ancor più epiche le vicende) che può essere trasmessa nella narrazione solo da chi era avvezzo a questo genere di scontri, o perlomeno molto appassionato ed affascinato da questi ultimi. Possiamo quindi ben affermare che Chrétien se ne intendeva di tutto quel comparto bellico che spesso oggi, purtroppo, sintetizziamo in un'unica figura, quella del cavaliere, fi...

Licantropia - il libro dei lupi mannari

 In questa nuova serie di articoli l'interesse sarà incentrato sull'aspetto folkloristico, mitologico e leggendario della Licantropia e, in generale, sulla figura del lupo mannaro. Il lupo mannaro (in inglese werewolf, dall'inglese antico werwulf , wer -, uomo, e - wulf , lupo) è una creatura fantastica da sempre presente nell'immaginario dell'uomo. Ogni popolazione dell'Europa ha sempre temuto il lupo, pericoloso animale per i greggi ma anche, soprattutto se radunati in branchi, per gli stessi uomini. Il timore reverenziale che fin dagli albori dell'uomo nacque nei confronti del lupo iniziò a farsi strada nella fantasia e nell'immaginazione, e col tempo sempre più leggende e credenze popolari legate alla figura del lupo nacquero in ogni parte d'Europa. Questo processo era già presente ben prima del Medioevo, che come sappiamo è un grande calderone per le leggende popolari: infatti, attestazioni di leggende e credenze sovrannaturali sui lupi e, in pa...

I Balestrieri genovesi - La Balestra

Tra i molteplici soldati medievali che fecero della loro abilità nelle arti belliche un motivo di vanto e pregio, troviamo sicuramente, in ambito italico, i balestrieri genovesi. Questi soldati della Serenissima Repubblica di Genova erano conosciuti e rinomati in tutta Europa, e ben più di una volta furono impiegati in battaglie durante tutto il Basso Medioevo, anche se la loro importanza fu maggiore solo dal XII secolo; tuttavia, furono attivi ben oltre il periodo medievale, addirittura fino al XVI secolo e sempre riconosciuti per la loro abilità, seppur fortemente messi in ombra dalla scoperta della polvere da sparo e dall'avvento di archibugi e moschetti. In questo primo post riguardo i balestrieri genovesi è opportuno parlare dell'arma che li rese celebri: la balestra. Troviamo esempi di balestra già in epoca romana, che tuttavia era detta balista ed era un'enorme macchina d'assedio utilizzata per scagliare sassi o frecce ben più grandi di quelle delle balestre. La ...