Passa ai contenuti principali

Translate

Follow the blog to support us! Segui il blog per supportarci!

Homo Viator - Viaggiare nel Medioevo: il viaggio nel passato


L’articolo del Magister questa volta tratta il tema del viaggio durante i secoli medievali, un tema spesso poco conosciuto ma molto interessante. Perché gli uomini che viaggiavano c’erano eccome. Scopri per quali ragioni si mettevano in moto.
“In questo articolo parliamo di homo viator, l’uomo viaggiatore, per sfatare un’altra credenza: l’uomo medievale viaggiava ed anche molto. A parte gli interscambi tra villaggio e villaggio ed anche tra “città” e contado vi erano altre motivazioni per mettersi in viaggio: Il Peregrinatio, dal latino “passaggio, sosta in paese straniero”, ovvero il pellegrinaggio: un viaggio a scopo religioso culminante con la visita a un “Luogo Santo”. Già noto agli antichi greci (santuari di Delo, Delfi, Epidauro e Pergano) e in ambito Islamico: la Mecca; per i cristiani parliamo di due tipi di pellegrinaggio: devozionale e penitenziale. Nel pellegrinaggio devozionale la meta principale, fin dall’epoca paleocristiana, era Gerusalemme, il luogo della passione e morte di Gesù Cristo. Famoso esempio quello nel IV secolo di sant’Elena, madre di Costantino I. Altra meta ambita era Roma, luogo della morte dei santi Pietro e Paolo.
Il pellegrinaggio penitenziale, di epoca più tarda, VI – VII secolo, aveva un carattere espiatorio: alle due mete già citate si affiancarono una serie di centri secondari o minori, luoghi di martirio o predicazione di grandi asceti e maestri, tombe di grandi santi (san Martino di Tours, san Giacomo di Compostela); mete famose erano anche i santuari dedicati a san Michele, come Mont-Saint-Michel in Normandia la Sacra di San Michele sul Pirchiriano e San Michele al Gargano in Puglia; dopo il 1200 lo furono anche le grandi cattedrali, soprattutto francesi, come Cluny, Canterbury, Reims, Citeaux, Chartres e Le Puy.


Questi pellegrini si muovevano rigorosamente a piedi per il continente percorrendo “vie” ben tracciate e codificate; le tre principali erano: la Romea, la Francigena e quella di Santiago (San Giacomo). Questi percorsi erano caratterizzati dal progressivo sorgere lungo di essi, ad intervalli regolari, prima di comunità conventuali con hospitalis, luoghi di sosta e ospitalità gestiti da qualche ordine religioso, dove si poteva trovare un pasto caldo, un giaciglio asciutto ed una qualche cura per gli ammalati; successivamente anche i “laici” si organizzarono e quindi intorno al X secolo vediamo il sorgere di luoghi per la somministrazione di pasti e bevande con la possibilità di un letto, il tutto a pagamento: la “taberna”.
Tra gli anni 1095-1099 i cristiani si armarono e andarono in “pellegrinaggio” a Gerusalemme… è l’inizio delle Crociate.
Mentre i primi mercanti iniziavano i loro lenti spostamenti per l’Europa con carri e asini carchi di merci, un fatto nuovo diede impulso al commercio: le Repubbliche marinare.


Alla metà del IX secolo Amalfi, Gaeta e Venezia iniziano i loro traffici marittimi, seguite un secolo dopo da Genova e poi nel 1000 c.a. da Pisa, Ancona, Ragusa e per ultima Noli nel 1200 c.a.; ad esse si deve il ripristino delle vie commerciali con l’Asia e l’Africa. Si ha la fondazione di molte città dell’Asia, del Mar Nero, e sulle coste del Mediterraneo, le cosiddette “Fondaci” (es. le genovesi Pera, Chio, Famagosta, Giaffa, Tolemaide, Beirut, Tripoli; anche sulle isole Baleari, Monaco, la Corsica e molti altri centri); consistevano in un quartiere, spesso fortificato, con abitazioni, magazzini, uffici di scambio, tutti abitati e gestiti solo da genovesi, veneziani o altri abitanti della città fondante . Le repubbliche, con i loro contatti, portarono notevoli progressi tecnologici nella navigazione: la diffusione dell’uso dalla bussola, la cartografia nautica e nuovi modelli di imbarcazione sempre più capienti e sicuri; nacque la finanza internazionale e il diritto commerciale, in pratica il Capitalismo e le Società per Azioni (es. la Maona genovese).
Questo accadeva per mare; ma sulla terraferma nascono le “fiere” per lo scambio di mercanzia; già dal IX-X secolo le più importanti in ordine cronologico furono quelle di Fiandra (Metz, Turnhout, Ypres, Lilla, Bruges) e quelle della Champagne (Ligny, Provins, Bar-sur-Aube, Troyes) soppiantate poi da quelle Parigine e di Borgogna(Chàlon-sur-Saône), da Francoforte sul Meno e del Brabante, per finire nel secolo XV con Ginevra e Lione. Sul territorio italiano non sono mai esistite fiere di tale importanza; comunque, le più rinomate che spesso si tenevano in occasione di feste liturgiche furono quelle di Pavia, Parma e Ferrara (per San Martino e la domenica delle Palme), le fiere tridentine (di mezza quaresima a Bolzano; di Pentecoste e di S. Martino a Merano; di S. Genesio in agosto e di S. Tommaso e prima di Natale a Bolzano; di S. Gallo a metà ottobre a Trento); le fiere del basso Po e del basso Adige (di Mantova verso carnevale; di S. Proculo a Bologna maggio e del Reno ad agosto; fiera di Badia a giugno; di S. Michele a Verona; d'Ognissanti a Mantova), famosissima fiera del Santo di Padova e quella di Alessandria in Piemonte; nel centro Italia la fiera forse più famosa e importante, quella di Senigallia (dalla fine di luglio al principio di agosto) che raccoglieva frequentatori non solo da tutta Italia, ma dalla Francia, dall'Inghilterra, dall'Austria, dalla Svizzera e dalla Grecia. E l’homo viator mai più si fermò…”
Spero che l’articolo sia stato di tuo gradimento. Se credi di aver imparato qualcosa di nuovo, prendi in considerazione l’idea di una donazione al blog (pulsante Donate) , per favorire il nostro lavoro e la nostra passione sul Medioevo. Anche la condivisione dell’articolo sui tuoi social è molto apprezzata. Grazie e al prossimo articolo.





Commenti

Thanks for your support!

Post popolari in questo blog

La vestizione del cavaliere in Erec e Enide - Letteratura medievale

  Erec e Enide è uno dei romanzi del celebre scrittore medievale Chrétien de Troyes, misteriosa figura che non ha un'origine nota: forse un chierico, forse un araldo d'armi, quel che è certo è che fu un esperto dell'arte bellica medievale. Questo è testimoniato non solo dalle descrizione di armi, armature scudi nei suoi romanzi, anzi, la sua narrazione no n si limita a questo. Gli scontri, i duelli e le battaglie ai quali i suoi personaggi partecipano acquisiscono, attraverso la sua penna, una dinamicità che li rende unici nel suo genere, una verosimiglianza (seppur a tratti esacerbata ed amplificata per rendere ancor più epiche le vicende) che può essere trasmessa nella narrazione solo da chi era avvezzo a questo genere di scontri, o perlomeno molto appassionato ed affascinato da questi ultimi. Possiamo quindi ben affermare che Chrétien se ne intendeva di tutto quel comparto bellico che spesso oggi, purtroppo, sintetizziamo in un'unica figura, quella del cavaliere, fi...

Le streghe in Piemonte - folklore e leggenda

Uno degli aspetti più interessanti della tradizione folkloristica piemontese e delle credenze popolari della regione è sicuramente la figura della strega. Figura mitica che è diffusa ampiamente nella tradizione e nell'immaginario europeo, la strega ha sempre avuto un posto in Piemonte: fin dal Medioevo, e per numerosi secoli fino ai giorni nostri, il popolo delle campagne ha tramandato dicerie su donne (ma in alcuni casi, anche uomini) che sapevano impiegare le arti diaboliche a loro favore. Ogni angolo del Piemonte rurale, infatti, pullula di leggende su streghe e stregoni, luoghi indicati come rifugi di diavoli o siti impiegati per i sabba, le messe diaboliche, ed improbabili racconti su eventi paranormali dovuti, a detta di queste voci popolari, alla presenza di Satana, convocato sulla Terra dalle sue profetesse, conosciute in Piemonte anche come Masche. Secondo la tradizione, le streghe sono presenti in Piemonte da secoli, anche se molte volte non si tratta di disneyane fattucc...

Filologia - Visigoti: origine, storia, regno

Ecco a voi un altro gruppo di germani che andremo ad analizzare insieme. Chi erano i visigoti? Quale ruolo ebbero negli sviluppi storici europei? Quali furono i loro rapporti con l'Impero romano? Cercherò di rispondere a questi quesiti in questo post. Buona lettura. Possiamo affermare con sicurezza che il gruppo etnico dei visigoti fu la popolazione germanica che più influì nella costituzione della Spagna come la conosciamo oggi; ma non solo, la loro presenza determinò importanti avvenimenti in tutta Europa, durante diversi secoli, che vanno dal I d.C. fino all'anno 711, l'anno della conquista araba della Penisola Iberica, anche se reminiscenze della cultura ed etnia visigote saranno presenti anche dopo questa data. Le loro campagne militari, in diversi momenti, hanno segnato cambiamenti importanti nel corso della storia: un esempio memorabile è la Battaglia dei Campi Catalaunici contro gli unni di Attila, oppure le conquiste militari di Eurico in buona parte delle attuali ...