Passa ai contenuti principali

Translate

Follow the blog to support us! Segui il blog per supportarci!

Ricette medievali: zuppa d'herbette e ceci e castagne - Medieval cuisine

Le ricette medievali, spesso, sono un argomento spinoso e difficili da emulare. Qui però il Magister ci fornisce alcuni interessanti dettagli e, per i più golosi, due particolari ricette da provare in cucina. Buona lettura!

Ci sono giunti fino a noi diversi trattati di cucina, i più antichi del ‘200. Tuttavia, per la maggior parte, si tratta di manoscritti di grandi cuochi al servizio di re, nobili e grandi famiglie mercantili. Quindi si tratta, per la maggior parte, di ricette di grandi banchetti o piatti per ricche persone, poco riguardanti il popolo minuto.

Altro problema riguarda la ricetta in sé, sono una sequenza di operazioni che il cuoco doveva fare, molto spesso incomplete e soprattutto senza le dosi degli alimenti o con dosi riferite a misure locali e diversificate da luogo a luogo. Capirete quindi la difficoltà nel proporre una ricetta da potersi preparare correttamente …. Noi con l’aiuto di diversi libri ci abbiamo provato.

Menestra d’herbette 

"Togli le foglia di viete, etun pocha di borragine et fogli dare un boglio in acqua chiara bogliente quando le mitti dentro; dopoi cacciale fore et battile molto bene col coltello. Et togli un pocho de petrosillo, et di menta cruda, et similmente le batti co le ditte herbe. Dopoi macinale bene nel mortale, et mittile in una pignatta con brodo grasso et falle bollire un pocho. Et se ti pare mettevi un pocho di pepe."

Da “Libro de arte coquinaria” di Maestro Martino del XV secolo.

Ingredienti: erbe diverse: bietola e borragine (si possono usare anche spinaci o altre erbe come la cicoria), prezzemolo, menta (o barbe di finocchio), brodo di carne, olio, sale e pepe (si può aggiungere anche zafferano). A piacere cipollina fresca.

Procedimento: Sbollentare velocemente le verdure (delle bietole solo la parte verde togliendo i gambi bianchi), scolare bene e tritare a coltello. Fate un battuto di prezzemolo, con qualche foglia di menta e unirlo alle erbe. Intanto in una pentola scaldare il brodo di carne, meglio se aromatizzato con lo zafferano e unire tutte le erbe. Aggiustare di sale, se necessario, e insaporire con un po’ di pepe. Lasciar addensare e servire caldo in scodelle.


Ceci e castagne 

Prendi i ceci e per prima stemperali in acqua calda e, una volta lavati, mettili a cuocere con pepe ed erbe aromatiche.  Una volta che saranno cotti, metti una parte di questi nel mortaio e pestali, fino a farli diventare densi.  Quindi rimettili nel loro brodo e falli cuocere con castagne pulite e radici di prezzemolo se vuoi.

Traduzione da “Liber de coquina” di Anonimo trecentesco.

Ingredienti: ceci, castagne, prezzemolo, sedano, carota, porro, pancetta, pepe, sale, rosmarino.

Procedimento: Mettere a bagno i ceci la sera prima e lavarli più volte il mattino seguente. Lessare i ceci in acqua ed erbe aromatiche (prezzemolo, sedano, carota, porro). Quando i ceci sono pronti mettetene una parte in un mortaio e ridurli in crema.  A questo punto, per rendere la zuppa più saporita, ripassate i ceci rimasti in un’altra pentola con pezzetti di pancetta, pepe, sale e rosmarino. Unite delle castagne arrostite e spezzettate grossolanamente.  Allungare lentamente con il brodo di cottura dei ceci e inserire la crema di ceci, continuando la cottura.  La consistenza finale dovrebbe essere una vellutata…. né troppo brodosa né troppo asciutta. 

Speriamo che le ricette qui riportate vi abbiano stuzzicato l'appetito e che vi venga voglia di provarle. Noi sicuramente proveremo a riprodurle. Seguite il blog e i nostri social per rimanere aggiornati su tutte le nostre attività!

Grazie per la lettura e al prossimo articolo.







Commenti

Thanks for your support!

Post popolari in questo blog

La vestizione del cavaliere in Erec e Enide - Letteratura medievale

  Erec e Enide è uno dei romanzi del celebre scrittore medievale Chrétien de Troyes, misteriosa figura che non ha un'origine nota: forse un chierico, forse un araldo d'armi, quel che è certo è che fu un esperto dell'arte bellica medievale. Questo è testimoniato non solo dalle descrizione di armi, armature scudi nei suoi romanzi, anzi, la sua narrazione no n si limita a questo. Gli scontri, i duelli e le battaglie ai quali i suoi personaggi partecipano acquisiscono, attraverso la sua penna, una dinamicità che li rende unici nel suo genere, una verosimiglianza (seppur a tratti esacerbata ed amplificata per rendere ancor più epiche le vicende) che può essere trasmessa nella narrazione solo da chi era avvezzo a questo genere di scontri, o perlomeno molto appassionato ed affascinato da questi ultimi. Possiamo quindi ben affermare che Chrétien se ne intendeva di tutto quel comparto bellico che spesso oggi, purtroppo, sintetizziamo in un'unica figura, quella del cavaliere, fi...

Le streghe in Piemonte - folklore e leggenda

Uno degli aspetti più interessanti della tradizione folkloristica piemontese e delle credenze popolari della regione è sicuramente la figura della strega. Figura mitica che è diffusa ampiamente nella tradizione e nell'immaginario europeo, la strega ha sempre avuto un posto in Piemonte: fin dal Medioevo, e per numerosi secoli fino ai giorni nostri, il popolo delle campagne ha tramandato dicerie su donne (ma in alcuni casi, anche uomini) che sapevano impiegare le arti diaboliche a loro favore. Ogni angolo del Piemonte rurale, infatti, pullula di leggende su streghe e stregoni, luoghi indicati come rifugi di diavoli o siti impiegati per i sabba, le messe diaboliche, ed improbabili racconti su eventi paranormali dovuti, a detta di queste voci popolari, alla presenza di Satana, convocato sulla Terra dalle sue profetesse, conosciute in Piemonte anche come Masche. Secondo la tradizione, le streghe sono presenti in Piemonte da secoli, anche se molte volte non si tratta di disneyane fattucc...

Filologia - Visigoti: origine, storia, regno

Ecco a voi un altro gruppo di germani che andremo ad analizzare insieme. Chi erano i visigoti? Quale ruolo ebbero negli sviluppi storici europei? Quali furono i loro rapporti con l'Impero romano? Cercherò di rispondere a questi quesiti in questo post. Buona lettura. Possiamo affermare con sicurezza che il gruppo etnico dei visigoti fu la popolazione germanica che più influì nella costituzione della Spagna come la conosciamo oggi; ma non solo, la loro presenza determinò importanti avvenimenti in tutta Europa, durante diversi secoli, che vanno dal I d.C. fino all'anno 711, l'anno della conquista araba della Penisola Iberica, anche se reminiscenze della cultura ed etnia visigote saranno presenti anche dopo questa data. Le loro campagne militari, in diversi momenti, hanno segnato cambiamenti importanti nel corso della storia: un esempio memorabile è la Battaglia dei Campi Catalaunici contro gli unni di Attila, oppure le conquiste militari di Eurico in buona parte delle attuali ...