Passa ai contenuti principali

Translate

Follow the blog to support us! Segui il blog per supportarci!

UXETIUM - San Colombano: viaggio dall'Irlanda all'Italia di un santo internazionale

Il blog che riporta il nome del villaggio di Uxetium non può tralasciare l'origine della sua formazione, seppur così remota nel tempo. La fondazione del primo nucleo abitativo è attribuita al famoso San Colombano, che da lande lontane e dopo un lungo viaggio giunse nelle terre del Monferrato, dove tuttavia non rimase per sempre. Le informazioni che qui riporto provengono da uno vecchio scritto del sacerdote di Belforte Monferrato, un tempo Uxetium, Don Wandro Amelio Pollarolo, che seppe ricercare in vari archivi parrocchiali. Inoltre, ulteriori mie considerazioni sono fatte sulla base di ricerche effettuate. Buona lettura!

Di San Colombano sappiamo che nacque in Irlanda intorno al 540; si dice che fosse dotato di ottime proprietà fisiche ed intellettuali e che, ammirato anche dal genere femminile, abbia dovuto fuggire più volte alle tentazioni del gentil sesso per rimanere casto e dedicare la sua intera esistenza a Dio, convinzione da sempre in lui radicata soprattutto dopo l'incontro con una donna penitente che gli avrebbe detto: "Fuggi, se vuoi salvarti. Non darti a credere impunemente di aggirarti in mezzo alle vanità senza gustarne il veleno. Spera soltanto nella fuga. Vedi Adamo che fu sedotto da Eva, Sansone da Dalila, Davide ammollito da Bersabea, Salomone è trascinato dalle donne all'idolatria". Da quel giorno, Colombano è certo di volersi dedicare per sempre alla fede.

Accolto da un certo venerando Silone e poi nel monastero dell'abate Conogellus, detto anche Congallo, nella contea di Down, abbandona anche questa località, situata a Bangor, oggi Ulster, con una schiera di monaci, in totale 12, che lo accompagnano nel suo viaggio: sono S. Attalo, che fu poi suo vicario nel nuovo monastero di Luxeuil, Colombano, Cominius, Domitialis, Sigesbertus, Libornur, Palentinus Eugonus, Eunocus, S. Gallo fondatore del monastero di Costanza, Gurganus e Wandolenus, evangelizzatore della Neustria. 

Il folto gruppo (che io mi sono immaginato come la Compagnia dell'Anello), attraversando la Manica, sbarcò in Britannia, iniziando a predicare ed evangelizzare la regione fondando, tra l'altro, l'importante monastero di Luxeuil. In Austria, il gruppo non trova molta fortuna visto che Colombano è costretto all'esilio da un potente signore locale, e trova rifugio in Svizzera. 

Sono quelli gli anni del dilagare imperturbabile dell'eresia ariana, che nella penisola italica aveva come fulcro il regno longobardo di Agilulfo, che regnava dal 590. Sua moglie, che poi diverrà santa, Teodolinda, loda il già famoso Colombano alla corte del marito, descrivendolo come un portatore di civiltà e di prosperità anche grazie al saper coltivare razionalmente la terra, arte misteriosa dei suoi monaci. Venne quindi chiamato a Milano con uno scopo: intercedere in favore di Agilulfo perché il regno longobardo venisse legittimato dal papa. In cambio, il re longobardo gli concesse di creare una centro religioso a Bobbio: la celebre abbazia di San Colombano, fondata dal santo nel 614.

Nonostante il re Agilulfo fosse ariano, avrebbe stimato a tal punto Colombano da trattenerlo per lungo tempo a Milano, per circa tre anni; quando poi Colombano volle andarsene, il re lo pregò di rimanere comunque nei suoi confini, ovunque volesse, pur non uscendo dall'Italia "ut intra Italium quodunque in loco voluisset, habitaret". Il luogo che egli scelse fu proprio Bobbio, dove già esisteva un'antica basilica dedicata a S. Pietro. Agilulfo gli concesse ben 4 miglia intorno al fulcro della basilica fornendogoli terreno fertile da coltivare. E' in questi anni che anche Uxetium viene conosciuto per il monastero fondato in precedenza da Colombano. 

Colombano morirà proprio là, a Bobbio, alla veneranda età, per quell'epoca, di 75 anni. 
San Colombano fu sicuramente una figura importantissima nel primo Medioevo, non soltanto per l'opera di evangelizzazione che egli operò per buona parte della Francia, Svizzera e Italia, ma anche e soprattutto per la fondazione di diversi monasteri sparsi per il territorio europeo che furono grandi epicentri per la diffusione e conservazione della cultura, tramite l'opera amanuense che produsse i manoscritti che ancora oggi conserviamo. San Colombano, come pochi altri, lasciò un'impronta indelebile del suo passaggio.

In un prossimo articolo, tratterò in modo dettagliato la storia di Uxetium, oggi Belforte Monferrato.
Grazie per la lettura e a presto!
P.S.: se ti è piaciuto questo articolo, condividilo sui social!


Lapide di S. Colombano situata a Bobbio presso l'Abbazia

Commenti

Thanks for your support!

Post popolari in questo blog

La vestizione del cavaliere in Erec e Enide - Letteratura medievale

  Erec e Enide è uno dei romanzi del celebre scrittore medievale Chrétien de Troyes, misteriosa figura che non ha un'origine nota: forse un chierico, forse un araldo d'armi, quel che è certo è che fu un esperto dell'arte bellica medievale. Questo è testimoniato non solo dalle descrizione di armi, armature scudi nei suoi romanzi, anzi, la sua narrazione no n si limita a questo. Gli scontri, i duelli e le battaglie ai quali i suoi personaggi partecipano acquisiscono, attraverso la sua penna, una dinamicità che li rende unici nel suo genere, una verosimiglianza (seppur a tratti esacerbata ed amplificata per rendere ancor più epiche le vicende) che può essere trasmessa nella narrazione solo da chi era avvezzo a questo genere di scontri, o perlomeno molto appassionato ed affascinato da questi ultimi. Possiamo quindi ben affermare che Chrétien se ne intendeva di tutto quel comparto bellico che spesso oggi, purtroppo, sintetizziamo in un'unica figura, quella del cavaliere, fi...

Le streghe in Piemonte - folklore e leggenda

Uno degli aspetti più interessanti della tradizione folkloristica piemontese e delle credenze popolari della regione è sicuramente la figura della strega. Figura mitica che è diffusa ampiamente nella tradizione e nell'immaginario europeo, la strega ha sempre avuto un posto in Piemonte: fin dal Medioevo, e per numerosi secoli fino ai giorni nostri, il popolo delle campagne ha tramandato dicerie su donne (ma in alcuni casi, anche uomini) che sapevano impiegare le arti diaboliche a loro favore. Ogni angolo del Piemonte rurale, infatti, pullula di leggende su streghe e stregoni, luoghi indicati come rifugi di diavoli o siti impiegati per i sabba, le messe diaboliche, ed improbabili racconti su eventi paranormali dovuti, a detta di queste voci popolari, alla presenza di Satana, convocato sulla Terra dalle sue profetesse, conosciute in Piemonte anche come Masche. Secondo la tradizione, le streghe sono presenti in Piemonte da secoli, anche se molte volte non si tratta di disneyane fattucc...

Filologia - Visigoti: origine, storia, regno

Ecco a voi un altro gruppo di germani che andremo ad analizzare insieme. Chi erano i visigoti? Quale ruolo ebbero negli sviluppi storici europei? Quali furono i loro rapporti con l'Impero romano? Cercherò di rispondere a questi quesiti in questo post. Buona lettura. Possiamo affermare con sicurezza che il gruppo etnico dei visigoti fu la popolazione germanica che più influì nella costituzione della Spagna come la conosciamo oggi; ma non solo, la loro presenza determinò importanti avvenimenti in tutta Europa, durante diversi secoli, che vanno dal I d.C. fino all'anno 711, l'anno della conquista araba della Penisola Iberica, anche se reminiscenze della cultura ed etnia visigote saranno presenti anche dopo questa data. Le loro campagne militari, in diversi momenti, hanno segnato cambiamenti importanti nel corso della storia: un esempio memorabile è la Battaglia dei Campi Catalaunici contro gli unni di Attila, oppure le conquiste militari di Eurico in buona parte delle attuali ...