Passa ai contenuti principali

Translate

Follow the blog to support us! Segui il blog per supportarci!

La vestizione del cavaliere in Erec e Enide - Letteratura medievale

 Erec e Enide è uno dei romanzi del celebre scrittore medievale Chrétien de Troyes, misteriosa figura che non ha un'origine nota: forse un chierico, forse un araldo d'armi, quel che è certo è che fu un esperto dell'arte bellica medievale. Questo è testimoniato non solo dalle descrizione di armi, armature scudi nei suoi romanzi, anzi, la sua narrazione non si limita a questo. Gli scontri, i duelli e le battaglie ai quali i suoi personaggi partecipano acquisiscono, attraverso la sua penna, una dinamicità che li rende unici nel suo genere, una verosimiglianza (seppur a tratti esacerbata ed amplificata per rendere ancor più epiche le vicende) che può essere trasmessa nella narrazione solo da chi era avvezzo a questo genere di scontri, o perlomeno molto appassionato ed affascinato da questi ultimi. Possiamo quindi ben affermare che Chrétien se ne intendeva di tutto quel comparto bellico che spesso oggi, purtroppo, sintetizziamo in un'unica figura, quella del cavaliere, fiero condottiero a cavallo. E' ben noto invece che le battaglie medievali vedevano molti altri partecipanti (fanti, armigeri, arcieri, balestrieri, semplici contadini e paesani mandati al macello, e, solo dopo, comparivano in battaglia i fieri cavalieri).

Comunque sia, il protagonista del romanzo Erec e Enide è proprio il fiero ed impeccabile cavaliere Erec, il quale, all'inizio della narrazione, non ha portato le sue armi con sé e non può quindi vendicare l'affronto che un altro cavaliere vestito d'azzurro ed oro, accompagnato da un nano e da una donna, compie nei confronti di una delle damigelle della regina Ginevra, lasciando infatti schiaffeggiare la giovane dama dal nano scurrile, che tra l'altro colpisce anche Erec con una frusta. Erec, tuttavia, non reagisce, perché non può vincere il cavaliere senza le sue armi, e segue quindi il poco onorevole nemico a distanza. Accolto da un nobile caduto in disgrazia, gli verranno fornite delle armi necessarie a sfidare il rude nemico, sconfiggendolo proprio il giorno in cui, in quel luogo, viene collocato, su una pertica d'argento, un meraviglioso sparviero, che potrà conquistare soltanto colui che, accompagnato da una dama, ne sosterrà le doti e la bellezza sfidando tutti gli altri pretendenti che, con le loro dame, vogliano fare lo stesso. Erec sfida quindi il rude pretendente sostenendo la bellezza e le doti della giovane Enide, figlia del valvassore che gli ha fornito le armi, e che concederà la figlia in moglie al protagonista. Verrà lautamente ricompensato: infatti Erec, che è figlio del re Lac, gli donerà feudi e castelli.

Ed è proprio così che inizia la storia d'amore tra i due giovani, che fin dal primo momento cadono a vicenda nella tela amorosa dei loro sguardi. Ed è Enide ad aiutare il suo innamorato a vestirsi per sfidare il cavalier fellone; Chrétien descrive i particolari di questa vestizione. 

"Ella gli allaccia i calzari di ferro che affranca con le corregge di cervo; lo riveste del giaco dalle buone maglie e gli fissa la ventaglia. Poi gli pone sul capo l'elmo brunito, sì che lo arma bene dalla testa ai piedi. Gli cinge al fianco la spada, quindi ordina che gli sia condotto il cavallo, ed esso gli viene portato. Erec vi monta di un balzo. La damigella prende lo scudo e la lancia, ch'era robusta, poi gli tende lo scudo, ed egli lo afferra e lo appende al collo per la guiggia. Ella gli pone in mano la lancia, ed Erec l'impugna vicino al calcio. [...]"

Chrétien menziona i calzari di ferro, probabilmente costituiti di anelli metallici e sostenuti alla gamba da corregge di cuoio, in questo caso di cervo. Poi Enide aiuta Erec ad indossare la cotta di maglia, detta giaco; era costituito da anelli di ferro opportunatamente agganciati l'uno all'altro. Difendeva il corpo dai colpi di taglio e attutiva quelli di punta e quelli contundenti. Non viene menzionato il gambeson o gambesone, spessa tunica di lino o cotone imbottita di stoppa, lana o crine di cavallo per renderla più consistente e attutire il più possibile i colpi inferti di taglio. Era solitamente indossato sotto la cotta di maglia, e aiutava a sostenerla; inoltre, la cotta di maglia senza un'imbottitura sottostante non sarebbe servita a molto. Non viene menzionato poiché, probabilmente, Erec lo indossava già. 

Si parla poi della ventaglia, anche detta camaglio, sempre di anelli di maglia, che veniva posta sulla testa del cavaliere prima dell'elmo, ovviamente sopra ad un'infula, magari imbottita, sorta di copricapo degli stessi materiali del gambeson. Vi è differenza però tra camaglio e ventaglia: il primo proteggeva la calotta cranica, la seconda la parte inferiore del viso e il collo. Spesso però erano un unico pezzo. Non è chiaro a cosa si riferisca di preciso Chrétien. Notare poi come spada e lancia non si escludano l'un l'altra: la lancia era usata dal cavaliere in groppa al cavallo, la spada sguainata nel caso in cui si veniva disarcionati o si perdeva la lancia.

Ecco come un romanzo cortese si rivela una preziosa fonte di informazioni riguardo la vestizione del cavaliere durante il periodo di Chrétien (1135-1190); ovviamente nei secoli successivi si svilupperanno le armature a piastre che saranno aggiunte sopra la cotta di maglia.

Spero che questo articolo sia stato di vostro gradimento e vi abbia intrattenuto oltre che informato; se così è stato, vi consiglio una donazione al blog tramite il pulsante Donate, solo se nelle vostre possibilità, per supportare il nostro lavoro, la nostra passione e di darci la possibilità di scrivere più articoli e di migliorare la qualità di questi ultimi. Anche condividere il nostro blog sui social ci aiuterebbe a crescere. Grazie e al prossimo articolo.


 

Commenti

Thanks for your support!

Post popolari in questo blog

Il Flos Duellatorum - Il manuale di scherma medievale

La guerra, in ogni epoca della storia dell'umanità, è stata una costante che, purtroppo, ha caratterizzato pressoché ogni civiltà. Nel Medioevo, il concetto di guerra non era ovviamente come quello attuale, ed il combattimento fisico, tramite l'ausilio di armi bianche, era il cuore di ogni forma di conflitto. Ovviamente, addestrare un cavaliere era altamente costoso, e prevedeva anni di addestramento, attrezzatura e conoscenze adeguate, per questo il cavaliere era nobile per definizione.  Cominciarono così ad emergere diverse trattati militari, atti ad indicare le principali accortezze, tattiche, ma anche tecniche di combattimento e usanze da applicare in caso di conflitto, o anche in tempi di pace. Uno di questi è il Flos Duellatorum, considerato come uno dei primi trattati occidentali sull'arte del combattimento. Il manoscritto, redatto nell'Anno Domini 1410, in lingua volgare, riporta gli insegnamenti del maestro d'arme Fiore de' Liberi, originario di Premari

Filologia - Vandali: società e cultura

Oltre alla storia di un popolo, è interessante analizzare alcuni aspetti della loro società che, seppur lontana nel tempo, conosciamo. Cerchiamo di delineare gli aspetti più importanti delle loro credenze, tradizioni e composizione etnica. Religione  La società dei vandali era fortemente influenzata, come accadeva spesso in quei secoli, dalla religione. In particolare i vandali erano cristiani, ma non ortodossi, bensì seguivano l'eresia ariana, dottrina religiosa fondata dal prete Ario tra III e IV secolo, vicino ad Alessandria d'Egitto. La dottrina era già stata dichiarata eresia nel 325 durante il Consiglio di Nicea, ma il popolo dei goti era già stato in buona parte convertito a questo credo; a loro volta, convertirono altre popolazione germaniche, come i burgundi, gli svevi, i gepidi, parte dei longobardi e, ovviamente, i vandali. Oltre ad un fattore religioso, l'Arianesimo, che tratterò più approfonditamente in un altro articolo, era stato ben accolto da tutti questi p

Licantropia - Lupi mannari, mitologia norrena e... GOT?

 Prosegue l'analisi sulla licantropia ricalcando i passi di Sabine Baring-Gould. Buona lettura. Prima di leggere l'articolo, ti invitiamo a premere il tasto SEGUI per supportarci. Grazie! Numerose attestazioni raccolte dallo studioso Baring-Gould nel suo libro "The Book of Werewolves" già trattato in un precedente articolo, ci portano nelle terre scandinave del Nord Europa, dove pare che la figura del lupo mannaro sia radicata nelle leggende e nel folklore da ancora prima che in Grecia e nel Peloponneso.  Un primo elemento licantropo lo troviamo negli uomini detti eigi einhamir , ossia "non di una sola pelle", i quali, secondo la superstizione, potevano assumere una diversa forma corporea rispetto quella umana, adottando anche la natura dell'essere che diventavano. Ancora una volta vediamo come la licantropia sia molto labile, e possa comprendere come animale di destinazione non solo lupi ma anche altre bestie selvagge.  Altra trasformazione, o meglio, t