Passa ai contenuti principali

Translate

Follow the blog to support us! Segui il blog per supportarci!

Ricette medievali: zuppa d'herbette e ceci e castagne - Medieval cuisine

Le ricette medievali, spesso, sono un argomento spinoso e difficili da emulare. Qui però il Magister ci fornisce alcuni interessanti dettagli e, per i più golosi, due particolari ricette da provare in cucina. Buona lettura!

Ci sono giunti fino a noi diversi trattati di cucina, i più antichi del ‘200. Tuttavia, per la maggior parte, si tratta di manoscritti di grandi cuochi al servizio di re, nobili e grandi famiglie mercantili. Quindi si tratta, per la maggior parte, di ricette di grandi banchetti o piatti per ricche persone, poco riguardanti il popolo minuto.

Altro problema riguarda la ricetta in sé, sono una sequenza di operazioni che il cuoco doveva fare, molto spesso incomplete e soprattutto senza le dosi degli alimenti o con dosi riferite a misure locali e diversificate da luogo a luogo. Capirete quindi la difficoltà nel proporre una ricetta da potersi preparare correttamente …. Noi con l’aiuto di diversi libri ci abbiamo provato.

Menestra d’herbette 

"Togli le foglia di viete, etun pocha di borragine et fogli dare un boglio in acqua chiara bogliente quando le mitti dentro; dopoi cacciale fore et battile molto bene col coltello. Et togli un pocho de petrosillo, et di menta cruda, et similmente le batti co le ditte herbe. Dopoi macinale bene nel mortale, et mittile in una pignatta con brodo grasso et falle bollire un pocho. Et se ti pare mettevi un pocho di pepe."

Da “Libro de arte coquinaria” di Maestro Martino del XV secolo.

Ingredienti: erbe diverse: bietola e borragine (si possono usare anche spinaci o altre erbe come la cicoria), prezzemolo, menta (o barbe di finocchio), brodo di carne, olio, sale e pepe (si può aggiungere anche zafferano). A piacere cipollina fresca.

Procedimento: Sbollentare velocemente le verdure (delle bietole solo la parte verde togliendo i gambi bianchi), scolare bene e tritare a coltello. Fate un battuto di prezzemolo, con qualche foglia di menta e unirlo alle erbe. Intanto in una pentola scaldare il brodo di carne, meglio se aromatizzato con lo zafferano e unire tutte le erbe. Aggiustare di sale, se necessario, e insaporire con un po’ di pepe. Lasciar addensare e servire caldo in scodelle.


Ceci e castagne 

Prendi i ceci e per prima stemperali in acqua calda e, una volta lavati, mettili a cuocere con pepe ed erbe aromatiche.  Una volta che saranno cotti, metti una parte di questi nel mortaio e pestali, fino a farli diventare densi.  Quindi rimettili nel loro brodo e falli cuocere con castagne pulite e radici di prezzemolo se vuoi.

Traduzione da “Liber de coquina” di Anonimo trecentesco.

Ingredienti: ceci, castagne, prezzemolo, sedano, carota, porro, pancetta, pepe, sale, rosmarino.

Procedimento: Mettere a bagno i ceci la sera prima e lavarli più volte il mattino seguente. Lessare i ceci in acqua ed erbe aromatiche (prezzemolo, sedano, carota, porro). Quando i ceci sono pronti mettetene una parte in un mortaio e ridurli in crema.  A questo punto, per rendere la zuppa più saporita, ripassate i ceci rimasti in un’altra pentola con pezzetti di pancetta, pepe, sale e rosmarino. Unite delle castagne arrostite e spezzettate grossolanamente.  Allungare lentamente con il brodo di cottura dei ceci e inserire la crema di ceci, continuando la cottura.  La consistenza finale dovrebbe essere una vellutata…. né troppo brodosa né troppo asciutta. 

Speriamo che le ricette qui riportate vi abbiano stuzzicato l'appetito e che vi venga voglia di provarle. Noi sicuramente proveremo a riprodurle. Seguite il blog e i nostri social per rimanere aggiornati su tutte le nostre attività!

Grazie per la lettura e al prossimo articolo.







Commenti

Thanks for your support!

Post popolari in questo blog

Il Flos Duellatorum - Il manuale di scherma medievale

La guerra, in ogni epoca della storia dell'umanità, è stata una costante che, purtroppo, ha caratterizzato pressoché ogni civiltà. Nel Medioevo, il concetto di guerra non era ovviamente come quello attuale, ed il combattimento fisico, tramite l'ausilio di armi bianche, era il cuore di ogni forma di conflitto. Ovviamente, addestrare un cavaliere era altamente costoso, e prevedeva anni di addestramento, attrezzatura e conoscenze adeguate, per questo il cavaliere era nobile per definizione.  Cominciarono così ad emergere diverse trattati militari, atti ad indicare le principali accortezze, tattiche, ma anche tecniche di combattimento e usanze da applicare in caso di conflitto, o anche in tempi di pace. Uno di questi è il Flos Duellatorum, considerato come uno dei primi trattati occidentali sull'arte del combattimento. Il manoscritto, redatto nell'Anno Domini 1410, in lingua volgare, riporta gli insegnamenti del maestro d'arme Fiore de' Liberi, originario di Premari

Filologia - Vandali: società e cultura

Oltre alla storia di un popolo, è interessante analizzare alcuni aspetti della loro società che, seppur lontana nel tempo, conosciamo. Cerchiamo di delineare gli aspetti più importanti delle loro credenze, tradizioni e composizione etnica. Religione  La società dei vandali era fortemente influenzata, come accadeva spesso in quei secoli, dalla religione. In particolare i vandali erano cristiani, ma non ortodossi, bensì seguivano l'eresia ariana, dottrina religiosa fondata dal prete Ario tra III e IV secolo, vicino ad Alessandria d'Egitto. La dottrina era già stata dichiarata eresia nel 325 durante il Consiglio di Nicea, ma il popolo dei goti era già stato in buona parte convertito a questo credo; a loro volta, convertirono altre popolazione germaniche, come i burgundi, gli svevi, i gepidi, parte dei longobardi e, ovviamente, i vandali. Oltre ad un fattore religioso, l'Arianesimo, che tratterò più approfonditamente in un altro articolo, era stato ben accolto da tutti questi p

Licantropia - Lupi mannari, mitologia norrena e... GOT?

 Prosegue l'analisi sulla licantropia ricalcando i passi di Sabine Baring-Gould. Buona lettura. Prima di leggere l'articolo, ti invitiamo a premere il tasto SEGUI per supportarci. Grazie! Numerose attestazioni raccolte dallo studioso Baring-Gould nel suo libro "The Book of Werewolves" già trattato in un precedente articolo, ci portano nelle terre scandinave del Nord Europa, dove pare che la figura del lupo mannaro sia radicata nelle leggende e nel folklore da ancora prima che in Grecia e nel Peloponneso.  Un primo elemento licantropo lo troviamo negli uomini detti eigi einhamir , ossia "non di una sola pelle", i quali, secondo la superstizione, potevano assumere una diversa forma corporea rispetto quella umana, adottando anche la natura dell'essere che diventavano. Ancora una volta vediamo come la licantropia sia molto labile, e possa comprendere come animale di destinazione non solo lupi ma anche altre bestie selvagge.  Altra trasformazione, o meglio, t