Passa ai contenuti principali

Translate

Follow the blog to support us! Segui il blog per supportarci!

Parliamo di Medioevo - Precisazioni sul termine "Medioevo"



Oggi, la parola "Medioevo" rievoca subito alle nostre menti, forse a causa dell'industria cinematografica hollywoodiana, cavalieri in armatura, castelli pittoreschi, giullari e dame di corte. Ma il Medioevo fu molto più di questo. Ecco una breve precisazione sul termine, che oggi, spesso e volentieri, viene utilizzato impropriamente, magari per indicare solo i secoli XII e XIII, mentre invece fu molto di più, e quella concezione cinematografica del Medioevo è solo una piccola parte di quello che fu realmente.

Ringraziamo il Magister per l'intervento di chiarificazione terminologica della parola in questione.

La parola Medioevo è una convenzione per indicare un periodo molto lungo della storia dell’Occidente, circa 1000 anni; sempre per convenzione si colloca tra la fine del Mondo Antico e l’inizio dell’Età Moderna e più precisamente dalla caduta dell’Impero Romano d’Occidente (deposizione dell’ultimo imperatore Romolo Augusto da parte di Odoacre) anno 476 d.C. alla conquista turca dell’Impero d’Oriente (caduta di Costantinopoli) 1453 e alla scoperta dell’America anno 1492.

Il primo storico che scrisse di tale periodo fu Flavio Biondo in Decadi (1443) ma non utilizzò mai il termine Medioevo; nel 1469 negli scritti di Giovanni Andrea Bussi compare l’espressione “Media Tempestas”; espressioni analoghe come: “media aetas, media antiquitas, media tempora”, vengono usate da altri autori nei decenni successivi; il Vasari a metà del 1500 adotta la formula “Età di mezzo”.

Agli inizi del 1600 gli studiosi adottano una nuova periodizzazione della storia, il cosiddetto Schema Tripartito – età antica, età di mezzo, età moderna – però il termine che alla fine si impose fu quello di “Medium Aevum” usato per la prima volta da Christoph Keller (anche noto con il nome latino di Cellarius) nel suo “Historia Medii Aevi” del 1666.

Per quanto riguarda la suddivisione, tale periodo è tradizionalmente indicato in “Alto Medioevo” il periodo tra i secoli V – X e in “Basso Medioevo” tra i secoli XI – XV, anche se al giorno d’oggi si preferisce usare “Primo Medioevo” (sec. V-VII), “Medioevo Centrale” (sec. VIII-XII), “Tardo Medioevo” (sec. XIII-XV).


Castello di Eltz (Burg Eltz) in Germania a Wierschem, costruito intorno al 1157. Curioso sapere che la famiglia che lo possiede è la stessa di allora, gli Eltz, che lo detengono da ben 33 generazioni.


Commenti

Thanks for your support!

Post popolari in questo blog

Il Flos Duellatorum - Il manuale di scherma medievale

La guerra, in ogni epoca della storia dell'umanità, è stata una costante che, purtroppo, ha caratterizzato pressoché ogni civiltà. Nel Medioevo, il concetto di guerra non era ovviamente come quello attuale, ed il combattimento fisico, tramite l'ausilio di armi bianche, era il cuore di ogni forma di conflitto. Ovviamente, addestrare un cavaliere era altamente costoso, e prevedeva anni di addestramento, attrezzatura e conoscenze adeguate, per questo il cavaliere era nobile per definizione.  Cominciarono così ad emergere diverse trattati militari, atti ad indicare le principali accortezze, tattiche, ma anche tecniche di combattimento e usanze da applicare in caso di conflitto, o anche in tempi di pace. Uno di questi è il Flos Duellatorum, considerato come uno dei primi trattati occidentali sull'arte del combattimento. Il manoscritto, redatto nell'Anno Domini 1410, in lingua volgare, riporta gli insegnamenti del maestro d'arme Fiore de' Liberi, originario di Premari

Filologia - Vandali: società e cultura

Oltre alla storia di un popolo, è interessante analizzare alcuni aspetti della loro società che, seppur lontana nel tempo, conosciamo. Cerchiamo di delineare gli aspetti più importanti delle loro credenze, tradizioni e composizione etnica. Religione  La società dei vandali era fortemente influenzata, come accadeva spesso in quei secoli, dalla religione. In particolare i vandali erano cristiani, ma non ortodossi, bensì seguivano l'eresia ariana, dottrina religiosa fondata dal prete Ario tra III e IV secolo, vicino ad Alessandria d'Egitto. La dottrina era già stata dichiarata eresia nel 325 durante il Consiglio di Nicea, ma il popolo dei goti era già stato in buona parte convertito a questo credo; a loro volta, convertirono altre popolazione germaniche, come i burgundi, gli svevi, i gepidi, parte dei longobardi e, ovviamente, i vandali. Oltre ad un fattore religioso, l'Arianesimo, che tratterò più approfonditamente in un altro articolo, era stato ben accolto da tutti questi p

Licantropia - Lupi mannari, mitologia norrena e... GOT?

 Prosegue l'analisi sulla licantropia ricalcando i passi di Sabine Baring-Gould. Buona lettura. Prima di leggere l'articolo, ti invitiamo a premere il tasto SEGUI per supportarci. Grazie! Numerose attestazioni raccolte dallo studioso Baring-Gould nel suo libro "The Book of Werewolves" già trattato in un precedente articolo, ci portano nelle terre scandinave del Nord Europa, dove pare che la figura del lupo mannaro sia radicata nelle leggende e nel folklore da ancora prima che in Grecia e nel Peloponneso.  Un primo elemento licantropo lo troviamo negli uomini detti eigi einhamir , ossia "non di una sola pelle", i quali, secondo la superstizione, potevano assumere una diversa forma corporea rispetto quella umana, adottando anche la natura dell'essere che diventavano. Ancora una volta vediamo come la licantropia sia molto labile, e possa comprendere come animale di destinazione non solo lupi ma anche altre bestie selvagge.  Altra trasformazione, o meglio, t