Passa ai contenuti principali

Translate

Follow the blog to support us! Segui il blog per supportarci!

Mitologia Norrena - Gullinbursti 🐗

In questa nuova rubrica del blog si cercherà di trattare alcuni aspetti, personaggi e avvenimenti delle varie mitologie del passato che particolarmente mi hanno affascinato e che ritengo interessanti e degni di essere menzionati, senza la presunzione di insegnare ma con l'intento di incuriosire il lettore che potrà poi informarsi, se lo desidera, più approfonditamente sugli argomenti trattati. Spero quindi di fornire spunti interessanti e una curiosa lettura.

Il primissimo argomento che vorrei trattare riguarda la mitologia norrena, ossia l'insieme di miti appartenenti alla cultura dei germani settentrionali, tutti quei popoli che vivevano nel Nord Europa ma che riduttivamente possiamo raggruppare in due tribù, i dani, che diedero il nome alla Danimarca, e gli svear, situati in Svezia. Ben conosciuti e popolarissimi sono al giorno d'oggi lo studio, la rievocazione e l'interesse per la loro mitologia, del cui pantheon fanno parte dei celeberrimi come Odino, Thor o Freyr, che sono entrati ormai nella cultura popolare e anche cinematografica.
Quel che noi conosciamo di questi miti per lo più scandinavi lo dobbiamo però a Snorri Sturluson, poeta e politico islandese che scrisse l'Edda (in prosa), un manuale per aspiranti poeti, ma non poeti qualsiasi, bensì gli scaldi, ossia i poeti della poesia scaldica, tipica delle zone scandinave durante il Medioevo, utilizzata in prevalenza per intrattenere re e nobili. È una poesia arzigogolata e complessa, ricca di espedienti poetici come le kenningar, frasi che vanno a sostituire un nome rendendo la composizione più pomposa e ricca. Senza entrare nei particolari, torniamo a Snorri: egli nel suo manuale, fornendo insegnamenti per i futuri aspiranti scaldi, parla anche di quelle storie e miti che fanno parte della mitologia norrena: ai suoi tempi la conversione al Cristianesimo era già avvenuta, ma si ricordano con piacere i vecchi miti che fanno parte della cultura del popolo.
Tra i vari dei e personaggi celebri dei miti, un "animale" che mi ha sempre incuriosito molto è Gullinbursti, mitico verro o cinghiale creato dalle fucine di due nani, Eitri e Brokk, che ne fecero dono al dio Freyr. Nonostante venne creato dagli strumenti dei nani il cinghiale è vivo, pur non essendo organico: ha infatti un possente corpo ricoperto di setole, ma non come quelle di un normale verro, bensì d'oro. È un dono strabiliante poiché questo animale è pressoché inarrestabile, visto che le setole che lo ricoprono generano una luce in grado di annullare qualsiasi oscurità. Si dice anche che fosse il destriero più veloce (ma non il più insolito, visto che Thor faceva trainare il suo carro da due caproni, simboli di fertilità e virilità) e che riuscisse a galoppare anche in cielo e in acqua. Un vero portento e un bel dono per Freyr, che gli fa trainare infatti il suo carro, lo stesso su cui il dio Baldr morirà.
Questo cinghiale della mitologia mi ha sempre molto affascinato poiché evoca fierezza e forza degne della divinità Freyr, affine al combattimento come anche alla natura. La figura del cinghiale è presente altre volte nella mitologia norrena: si nomina di nuovo Gullinbursti, o un altro simile a lui, come animale di Freya, e nel Valhalla i guerrieri possono cibarsi di un maiale o cinghiale, il quale ogni giorno rigenera le sue carni e permette agli uomini di nutrirsi di nuovo.
Spero di aver fornito qualche spunto interessante al lettore; prossimamente porterò altri aspetti interessanti delle antiche religioni del mondo, almeno quelle che più hanno suscitato curiosità in me. Grazie per la lettura.



Commenti

Thanks for your support!

Post popolari in questo blog

Filologia - Vandali: società e cultura

Oltre alla storia di un popolo, è interessante analizzare alcuni aspetti della loro società che, seppur lontana nel tempo, conosciamo. Cerchiamo di delineare gli aspetti più importanti delle loro credenze, tradizioni e composizione etnica. Religione  La società dei vandali era fortemente influenzata, come accadeva spesso in quei secoli, dalla religione. In particolare i vandali erano cristiani, ma non ortodossi, bensì seguivano l'eresia ariana, dottrina religiosa fondata dal prete Ario tra III e IV secolo, vicino ad Alessandria d'Egitto. La dottrina era già stata dichiarata eresia nel 325 durante il Consiglio di Nicea, ma il popolo dei goti era già stato in buona parte convertito a questo credo; a loro volta, convertirono altre popolazione germaniche, come i burgundi, gli svevi, i gepidi, parte dei longobardi e, ovviamente, i vandali. Oltre ad un fattore religioso, l'Arianesimo, che tratterò più approfonditamente in un altro articolo, era stato ben accolto da tutti questi p

Licantropia - Lupi mannari, mitologia norrena e... GOT?

 Prosegue l'analisi sulla licantropia ricalcando i passi di Sabine Baring-Gould. Buona lettura. Prima di leggere l'articolo, ti invitiamo a premere il tasto SEGUI per supportarci. Grazie! Numerose attestazioni raccolte dallo studioso Baring-Gould nel suo libro "The Book of Werewolves" già trattato in un precedente articolo, ci portano nelle terre scandinave del Nord Europa, dove pare che la figura del lupo mannaro sia radicata nelle leggende e nel folklore da ancora prima che in Grecia e nel Peloponneso.  Un primo elemento licantropo lo troviamo negli uomini detti eigi einhamir , ossia "non di una sola pelle", i quali, secondo la superstizione, potevano assumere una diversa forma corporea rispetto quella umana, adottando anche la natura dell'essere che diventavano. Ancora una volta vediamo come la licantropia sia molto labile, e possa comprendere come animale di destinazione non solo lupi ma anche altre bestie selvagge.  Altra trasformazione, o meglio, t

Il Flos Duellatorum - Il manuale di scherma medievale

La guerra, in ogni epoca della storia dell'umanità, è stata una costante che, purtroppo, ha caratterizzato pressoché ogni civiltà. Nel Medioevo, il concetto di guerra non era ovviamente come quello attuale, ed il combattimento fisico, tramite l'ausilio di armi bianche, era il cuore di ogni forma di conflitto. Ovviamente, addestrare un cavaliere era altamente costoso, e prevedeva anni di addestramento, attrezzatura e conoscenze adeguate, per questo il cavaliere era nobile per definizione.  Cominciarono così ad emergere diverse trattati militari, atti ad indicare le principali accortezze, tattiche, ma anche tecniche di combattimento e usanze da applicare in caso di conflitto, o anche in tempi di pace. Uno di questi è il Flos Duellatorum, considerato come uno dei primi trattati occidentali sull'arte del combattimento. Il manoscritto, redatto nell'Anno Domini 1410, in lingua volgare, riporta gli insegnamenti del maestro d'arme Fiore de' Liberi, originario di Premari