Passa ai contenuti principali

Translate

Follow the blog to support us! Segui il blog per supportarci!

Marchesi del Bosco e cessione di Uxetium a Genova

Il Basso Monferrato, area che comprende anche il centro abitato di Uxetium, oggi Belforte Monferrato, è quel territorio che era il vero fulcro del Monferrato, ossia la zona di Casale. È questa zona che vide, tra i secoli XI e XII, il dominio dei Marchesi del Bosco, un ramo degli Aleramici, che si estendeva in un territorio compreso tra i fiumi Po, la Bormida, l'Orba e la Scrivia, e la costa ligure da Albisola e Cogoleto. Il progenitore dei del Bosco era Ugo, che ebbe quattro figli, dei quali solo due proseguiranno la discendenza nobiliare: Anselmo, che proseguì la progenie dei del Bosco, e Aleramo, nominato come il mitico progenitore degli Aleramici, che diede inizio al marchesato di Ponzone: così i domini si separarono in due signorie, anche se a volte i discendenti collaborarono tra loro in un'amministrazione congiunta. Siamo qui intorno al 1116, anno della morte di Ugo. 

Ma il periodo più legato al territorio di Belforte Monferrato, ossia Uxetium, è cento anni dopo, dobbiamo quindi arrivare al 1217, quando i discendenti dei primi del Bosco nominati prima cercavano alleanze con i due centri di potere più forti della zona, ossia Genova oppure Alessandria. Tra le due città non scorreva buon sangue, poiché i genovesi appoggiavano Federico di Svevia (in cambio di favori mercantili, sia chiaro), pretendente della corona imperiale, mentre gli alessandrini erano saldamente inseriti nel fronte antisvevo capeggiato da Milano. Queste differenze portarono al blocco delle comunicazioni tra le due potenze, perciò anche i signorotti locali, tra i quali i del Bosco, dovettero iniziare a decidere da che parte stare. E a volte questa presa di posizione era fortemente sollecitata da una delle due potenze, come nel caso di Genova che, anche attraverso velate minacce, convinse il marchese Ottone del Bosco, il 19 giugno 1217, a donare al comune di Genova i castelli di Ovada e di molti centri abitati nei dintorni, che vennero successivamente restituiti al marchese: era così che funzionava, una donazione formale dei possedimenti che permetteva un'alleanza tra il Comune e il nobile locale. Ma la donazione non fu totale: infatti, alcuni possedimenti, come metà del feudo di Trisobbio, piccolo centro oggi in provincia di Alessandria, erano stati donati già nel 1198 alla stessa Alessandria! Ottone, con questa donazione parziale a Genova, cercava probabilmente di non inimicarsi gli alessandrini. Ma questi ultimi non restarono a guardare, e il braccio di ferro con Genova si attuò tramite Uxetium: il 19 agosto 1217 alcuni proprietari di terre di Uxetium, le donarono ad Alessandria, riottenendole come feudo e ricevendo protezione da quest'ulitma. Il contratto comprendeva anche le terre dei loro vicini, anche di coloro che rimanevano fedeli ad Enrico del Bosco, marchese di  Uxetium, nipote di Ottone, alleato di Genova; così, alla fine, la dubbiosa cessione delle terre ad Alessandria finì per spingere Enrico dalla parte di Ottone e di Genova. La reazione di Genova, infatti, si ottiene prontamente il 29 dicembre del medesimo anno, con la "donazione" di metà del feudo di Uxetium (anche detto Uxecium o Uxecio, in volgare) da parte di Enrico e dei figli.

Il 6 agosto 1224, i del Bosco cedono definitivamente a Genova i feudi di Morbello, Cassinelle, Campale, Ovada, Morsasco, Rossiglione, Campo (Ligure), Bruceta ed Uxetium. Ad Uxetium non viene ceduto il castello poiché era stato in precedenza diroccato dagli stessi marchesi in seguito a problemi di successione, perciò si mettono a giuramento 23 capifamiglia locali per compensare la mancanza di una fortezza. 

Il giuramento e la cessione di Uxetium è l'evento che i Fratelli d'Arme, gruppo di scherma medievale, tiro con l'arco e figuranti celebrano durante una rievocazione che si tiene a Belforte Monferrato (AL) nella prima settimana di dicembre. Gli ultimi due anni è stata impossibilitata dall'emergenza sanitaria, ma speriamo che il prossimo agosto sia una realtà possibile. 

In attesa dell'evento, vi invito a dare un'occhiata e seguire la pagina dei Fratelli d'Arme su Facebook: sono impegnati in molte altre attività!

https://it-it.facebook.com/fratellidarme

Grazie per la lettura e al prossimo articolo. Può sembrare una banalità, ma una donazione potrebbe aiutarmi a continuare questa realtà. Se puoi e ti è piaciuto l'articolo , valuta l'idea di una donazione.


Locandina dell'evento 







Commenti

Thanks for your support!

Post popolari in questo blog

Filologia - Vandali: società e cultura

Oltre alla storia di un popolo, è interessante analizzare alcuni aspetti della loro società che, seppur lontana nel tempo, conosciamo. Cerchiamo di delineare gli aspetti più importanti delle loro credenze, tradizioni e composizione etnica. Religione  La società dei vandali era fortemente influenzata, come accadeva spesso in quei secoli, dalla religione. In particolare i vandali erano cristiani, ma non ortodossi, bensì seguivano l'eresia ariana, dottrina religiosa fondata dal prete Ario tra III e IV secolo, vicino ad Alessandria d'Egitto. La dottrina era già stata dichiarata eresia nel 325 durante il Consiglio di Nicea, ma il popolo dei goti era già stato in buona parte convertito a questo credo; a loro volta, convertirono altre popolazione germaniche, come i burgundi, gli svevi, i gepidi, parte dei longobardi e, ovviamente, i vandali. Oltre ad un fattore religioso, l'Arianesimo, che tratterò più approfonditamente in un altro articolo, era stato ben accolto da tutti questi p

Licantropia - Lupi mannari, mitologia norrena e... GOT?

 Prosegue l'analisi sulla licantropia ricalcando i passi di Sabine Baring-Gould. Buona lettura. Prima di leggere l'articolo, ti invitiamo a premere il tasto SEGUI per supportarci. Grazie! Numerose attestazioni raccolte dallo studioso Baring-Gould nel suo libro "The Book of Werewolves" già trattato in un precedente articolo, ci portano nelle terre scandinave del Nord Europa, dove pare che la figura del lupo mannaro sia radicata nelle leggende e nel folklore da ancora prima che in Grecia e nel Peloponneso.  Un primo elemento licantropo lo troviamo negli uomini detti eigi einhamir , ossia "non di una sola pelle", i quali, secondo la superstizione, potevano assumere una diversa forma corporea rispetto quella umana, adottando anche la natura dell'essere che diventavano. Ancora una volta vediamo come la licantropia sia molto labile, e possa comprendere come animale di destinazione non solo lupi ma anche altre bestie selvagge.  Altra trasformazione, o meglio, t

Il Flos Duellatorum - Il manuale di scherma medievale

La guerra, in ogni epoca della storia dell'umanità, è stata una costante che, purtroppo, ha caratterizzato pressoché ogni civiltà. Nel Medioevo, il concetto di guerra non era ovviamente come quello attuale, ed il combattimento fisico, tramite l'ausilio di armi bianche, era il cuore di ogni forma di conflitto. Ovviamente, addestrare un cavaliere era altamente costoso, e prevedeva anni di addestramento, attrezzatura e conoscenze adeguate, per questo il cavaliere era nobile per definizione.  Cominciarono così ad emergere diverse trattati militari, atti ad indicare le principali accortezze, tattiche, ma anche tecniche di combattimento e usanze da applicare in caso di conflitto, o anche in tempi di pace. Uno di questi è il Flos Duellatorum, considerato come uno dei primi trattati occidentali sull'arte del combattimento. Il manoscritto, redatto nell'Anno Domini 1410, in lingua volgare, riporta gli insegnamenti del maestro d'arme Fiore de' Liberi, originario di Premari