Passa ai contenuti principali

Translate

Follow the blog to support us! Segui il blog per supportarci!

2 minuti nel Medioevo - 2 gennaio: Reconquista di Granada

 

2 gennaio 1492: Reconquista di Granada

Dopo le grandi riconquiste delle terre iberiche da parte dei sovrani cattolici, l’avanzata verso sud contro il nemico musulmano si arrestò intorno al 1340, a causa della peste e dei conflitti interni tra i vari regni cristiani di Spagna. Ma con la ripresa delle ostilità del regno musulmano di Granada nel 1405, si inaugurarono nuove campagne che portarono alla conquista di molte roccaforti more. Promulgata in primis dal regno di Castiglia, ed in particolare dalla regina Isabela, la Reconquista contro le forze musulmane aveva un fine preciso: porre fine ad un dominio illegittimo della Penisola Iberica. In seguito a vari assedi e battaglie che si perpetuarono per 10 lunghi anni, le forze cristiane, il 2 gennaio del 1492, fecero il loro ingresso a Granada, capitale musulmana nel continente europeo. A seguire, iniziò il cosiddetto repartimiento, la ridistribuzione dei beni e delle terre dei musulmani ai pobladores cristiani; tuttavia, non sempre i mori furono ridotti in schiavitù, anzi, in alcune città si diede la possibilità ai vinti di praticare la propria religione e le proprie leggi, anche se poi la spinta dell’evangelizzazione portò molti musulmani a convertirsi al Cristianesimo. Così, all’alba del XVI secolo e nell’anno in cui, convenzionalmente, termina il Medioevo, tutta la Penisola Iberica è cristiana, anche se i moriscos, i musulmani che si dicevano convertiti, continuavano a professare la propria fede. I lasciti arabi arricchiscono notevolmente la cultura spagnola: l’architettura, la lingua, la cucina, le usanze del sud ricevettero apporti etnici che dimostrano ancora una volta che la multiculturalità è un vanto e non un difetto.

Grazie per l'attenzione!

Seguici sui social per rimanere aggiornato sulle attività del nostro gruppo di rievocazione:

linktr.ee/fratellidarme




Commenti

Thanks for your support!

Post popolari in questo blog

Il Flos Duellatorum - Il manuale di scherma medievale

La guerra, in ogni epoca della storia dell'umanità, è stata una costante che, purtroppo, ha caratterizzato pressoché ogni civiltà. Nel Medioevo, il concetto di guerra non era ovviamente come quello attuale, ed il combattimento fisico, tramite l'ausilio di armi bianche, era il cuore di ogni forma di conflitto. Ovviamente, addestrare un cavaliere era altamente costoso, e prevedeva anni di addestramento, attrezzatura e conoscenze adeguate, per questo il cavaliere era nobile per definizione.  Cominciarono così ad emergere diverse trattati militari, atti ad indicare le principali accortezze, tattiche, ma anche tecniche di combattimento e usanze da applicare in caso di conflitto, o anche in tempi di pace. Uno di questi è il Flos Duellatorum, considerato come uno dei primi trattati occidentali sull'arte del combattimento. Il manoscritto, redatto nell'Anno Domini 1410, in lingua volgare, riporta gli insegnamenti del maestro d'arme Fiore de' Liberi, originario di Premari

Filologia - Vandali: società e cultura

Oltre alla storia di un popolo, è interessante analizzare alcuni aspetti della loro società che, seppur lontana nel tempo, conosciamo. Cerchiamo di delineare gli aspetti più importanti delle loro credenze, tradizioni e composizione etnica. Religione  La società dei vandali era fortemente influenzata, come accadeva spesso in quei secoli, dalla religione. In particolare i vandali erano cristiani, ma non ortodossi, bensì seguivano l'eresia ariana, dottrina religiosa fondata dal prete Ario tra III e IV secolo, vicino ad Alessandria d'Egitto. La dottrina era già stata dichiarata eresia nel 325 durante il Consiglio di Nicea, ma il popolo dei goti era già stato in buona parte convertito a questo credo; a loro volta, convertirono altre popolazione germaniche, come i burgundi, gli svevi, i gepidi, parte dei longobardi e, ovviamente, i vandali. Oltre ad un fattore religioso, l'Arianesimo, che tratterò più approfonditamente in un altro articolo, era stato ben accolto da tutti questi p

Licantropia - Lupi mannari, mitologia norrena e... GOT?

 Prosegue l'analisi sulla licantropia ricalcando i passi di Sabine Baring-Gould. Buona lettura. Prima di leggere l'articolo, ti invitiamo a premere il tasto SEGUI per supportarci. Grazie! Numerose attestazioni raccolte dallo studioso Baring-Gould nel suo libro "The Book of Werewolves" già trattato in un precedente articolo, ci portano nelle terre scandinave del Nord Europa, dove pare che la figura del lupo mannaro sia radicata nelle leggende e nel folklore da ancora prima che in Grecia e nel Peloponneso.  Un primo elemento licantropo lo troviamo negli uomini detti eigi einhamir , ossia "non di una sola pelle", i quali, secondo la superstizione, potevano assumere una diversa forma corporea rispetto quella umana, adottando anche la natura dell'essere che diventavano. Ancora una volta vediamo come la licantropia sia molto labile, e possa comprendere come animale di destinazione non solo lupi ma anche altre bestie selvagge.  Altra trasformazione, o meglio, t