Passa ai contenuti principali

Translate

Follow the blog to support us! Segui il blog per supportarci!

I Carmelitani - L'inquietante caso dei mantelli a righe

Il Magister ci racconta qui una curiosità sui frati carmelitani e sulle vesti a righe nel Medioevo. Buona lettura!

Anno domini 1254, fine estate, Luigi IX di Francia il “Re Santo”, rientra aParigi dopo una disastrosa settima crociata ed una umiliante prigionia. Il Re porta con sé alcuni frati dell’ordine del Carmelo; un ordine, quello dei Carmelitani, fondato cento anni prima e che avevano avuto come prima loro sede un convento sul monte Carmelo (da qui il nome) nel regno di Gerusalemme, da dove si erano poi sparsi per l’Europa.

Scoppia un pandemonio.

A Parigi i Carmelitani sono subito oggetto di beffe ed ingiurie da parte della popolazione, incominciano a soprannominarli “Le fréres barrés” ovvero “i frati barrati”; per un duplice motivo:

L’abito dei frati era di colore bruno ma i mantelli erano a strisce bianco e bruno. “Les Barrés” in antico francese non indicava soltanto un qualcosa a righe ma indicava anche la “barra”, un elemento araldico che negli stemmi nobiliari era associato ad un ramo collaterale di una famiglia, molto spesso di figli illegittimi ovvero bastardi.Così da un momento all’altro i Carmelitani diventano i “frati bastardi”.

A monte di tutto ciò un ruolo fondamentale l’hanno le convenzioni letterarie ed iconografiche allora vigenti, secoli XI - XIV, esse attribuirono ad un certo tipo di individui, reali o immaginari, le vesti rigate in segno dispregiativo. Esse erano fatte indossare da persone emarginate o colpevoli: dagli ebrei, eretici, saltimbanchi, lebbrosi, boia, prostitute, dai cavalieri traditori e vigliacchi (esempio nei romanzi della Tavola Rotonda), il Folle dei Salmi ed in alcune rappresentazioni anche Giuda Iscariota.

Pare che anche i musici fossero considerati una categoria non proprio rispettabile ed ecco che in alcuni dipinti del ‘300 vengono raffigurati con abiti a righe.

Questi personaggi rappresentano la “diversità” nell’ordine costituito del Creato e, secondo la mentalità dell’epoca, avevano a che fare con lo spirito del male.

E con i Carmelitani come andò a finire?

Anche al loro arrivo nelle città della penisola, in Provenza ed in Inghilterra, nelle vallate di Rodano e Reno, appena giunti, furono scherniti dalla popolazione; dallo scherno all’accusa di essere agenti del Demonio e dell’Anticristo il passo fu breve. Nel 1260 e negli anni successivi lo scandalo raggiunse tale un’ampiezza da far intervenire direttamente il Papa; Alessandro IV chiese ai Carmelitani di abbandonare il mantello a righe per uno di tinta unita; il conflitto si prolungò e creò contrasto tra i religiosi e i dieci Papi successivi. Nel Concilio di Lione del 1274 si ventilò l’idea della soppressione dell’ordine e solo con l’esplicita promessa del nuovo superiore, Fra Pierre de Millaud, di risolvere in fretta la questione del mantello ciò non avvenne.

Nel Capitolo Generale dell’Ordine tenutosi il 22 luglio 1287 a Montpellier si ebbe finalmente la decisione di abbandonare il mantello a righe per uno completamente bianco. A concludere definitivamente la vicenda intervenne Bonifacio VIII che con Bolla nel 1295 confermava il cambiamento del mantello del 1287 ed imponeva anche a tutti gli ordini religiosi il divieto assoluto di indossare abiti bicolori o rigati.

Già dall’epoca Carolingia vi sono testimonianze che mettono in evidenza il carattere negativo degli abiti rigati. Ripetuta e reiterata, nei Sinodi Diocesani, assemblee provinciali e concili ecumenici, la proibizione di indossare abiti bicolori di qualsiasi foggia. Nel Concilio di Vienne 1311 vennero nuovamente ribadite queste proibizioni.

Il continuo ripetersi dei divieti prova che vi fossero comunque persone che non li rispettavano nonostante severissime pene sino a quella capitale.

Rouen, 1310: Colin d’Aurrichier, ciabattino che si diceva fosse chierico, fu condannato a morte perché sposato ma soprattutto perché era stato sorpreso in abiti rigati. La società fortemente religiosa e soprattutto gli ecclesiastici combattevano le righe, soprattutto quelle vivaci come rosso, giallo e verde interpretate come diversità e atto ai loro occhi altamente sconveniente se non addirittura diabolico.

In quel periodo, anche leggi, ordinamenti e consuetudini impongono, anche nella società “laica”, a categorie di persone ritenute inferiori o emarginate, l’obbligo delle vesti bicolori o rigate; le leggi sassoni chiamate “Sachsenspiegel” compilate tra il 1220 e il 1253 imponevano le righe a i bastardi, ai servi e ai condannati.

Nei testi letterari, soprattutto in volgare, come la “Chansons de geste” e nei romanzi cortesi, vennero attribuiti abiti a righe o stemmi barrati a figure negative: cavalieri vigliacchi o traditori, usurpatori, donne adultere, figli ribelli, fratelli spergiuri e servitori infedeli. Tutti questi personaggi “sbarrati” avevano una connotazione negativa e ciò avveniva nelle immagini così come nella realtà.

Poi arriverà nel 1348 la Grande Peste e questo stato di cose cambierà e diventerà obsoleto nel ‘400.

Speriamo che l'articolo sia stato di vostro interesse. Cogliamo l'occasione per ricordare che è possibile fare una donazione al blog tramite il pulsante giallo Donate, per aiutarci nel nostro impegno e per produrre contenuti migliori. Saremmo quindi grati a chiunque voglia aiutarci a portare avanti la passione per il Medioevo, la storia e la cultura del passato. Grazie e al prossimo articolo!





Commenti

Thanks for your support!

Post popolari in questo blog

Licantropia - il libro dei lupi mannari

 In questa nuova serie di articoli l'interesse sarà incentrato sull'aspetto folkloristico, mitologico e leggendario della Licantropia e, in generale, sulla figura del lupo mannaro. Il lupo mannaro (in inglese werewolf, dall'inglese antico werwulf , wer -, uomo, e - wulf , lupo) è una creatura fantastica da sempre presente nell'immaginario dell'uomo. Ogni popolazione dell'Europa ha sempre temuto il lupo, pericoloso animale per i greggi ma anche, soprattutto se radunati in branchi, per gli stessi uomini. Il timore reverenziale che fin dagli albori dell'uomo nacque nei confronti del lupo iniziò a farsi strada nella fantasia e nell'immaginazione, e col tempo sempre più leggende e credenze popolari legate alla figura del lupo nacquero in ogni parte d'Europa. Questo processo era già presente ben prima del Medioevo, che come sappiamo è un grande calderone per le leggende popolari: infatti, attestazioni di leggende e credenze sovrannaturali sui lupi e, in pa...

Ricette medievali: zuppa d'herbette e ceci e castagne - Medieval cuisine

Le ricette medievali, spesso, sono un argomento spinoso e difficili da emulare. Qui però il Magister ci fornisce alcuni interessanti dettagli e, per i più golosi, due particolari ricette da provare in cucina. Buona lettura! Ci sono giunti fino a noi diversi trattati di cucina, i più antichi del ‘200. Tuttavia, per la maggior parte, si tratta di manoscritti di grandi cuochi al servizio di re, nobili e grandi famiglie mercantili. Quindi si tratta, per la maggior parte, di ricette di grandi banchetti o piatti per ricche persone, poco riguardanti il popolo minuto. Altro problema riguarda la ricetta in sé, sono una sequenza di operazioni che il cuoco doveva fare, molto spesso incomplete e soprattutto senza le dosi degli alimenti o con dosi riferite a misure locali e diversificate da luogo a luogo. Capirete quindi la difficoltà nel proporre una ricetta da potersi preparare correttamente …. Noi con l’aiuto di diversi libri ci abbiamo provato. Menestra d’herbette   "Togli le foglia di...

La vestizione del cavaliere in Erec e Enide - Letteratura medievale

  Erec e Enide è uno dei romanzi del celebre scrittore medievale Chrétien de Troyes, misteriosa figura che non ha un'origine nota: forse un chierico, forse un araldo d'armi, quel che è certo è che fu un esperto dell'arte bellica medievale. Questo è testimoniato non solo dalle descrizione di armi, armature scudi nei suoi romanzi, anzi, la sua narrazione no n si limita a questo. Gli scontri, i duelli e le battaglie ai quali i suoi personaggi partecipano acquisiscono, attraverso la sua penna, una dinamicità che li rende unici nel suo genere, una verosimiglianza (seppur a tratti esacerbata ed amplificata per rendere ancor più epiche le vicende) che può essere trasmessa nella narrazione solo da chi era avvezzo a questo genere di scontri, o perlomeno molto appassionato ed affascinato da questi ultimi. Possiamo quindi ben affermare che Chrétien se ne intendeva di tutto quel comparto bellico che spesso oggi, purtroppo, sintetizziamo in un'unica figura, quella del cavaliere, fi...