Passa ai contenuti principali

Translate

Follow the blog to support us! Segui il blog per supportarci!

Ricette medievali: Gnocchi al cacio e ravioli bianchi - Medieval cuisine

 Come preannunciato, il Magister ha due nuove ricette medievali per voi. Buona lettura e buon  appetito!

Gnocchi al cacio

Togli lo cacio fresco e pestalo; Togli la farina et intridi con tuorla d’ova a modo di migliacci. Poni il paiolo al fuoco con acqua e quando bolle, poni lo riso in su in uno taglieri, fallo andare colla cazza nel paiolo e quando sono cotti, ponili sopra li taglieri e getta su assai cacio grattugiato.

Ricetta di Anonimo del XIV secolo

Una precisazione: il termine Cacio è di origine molto antica ed era usato in quasi tutta la penisola; intorno al XIII secolo, con l’aumentare degli scambi commerciali, iella parte settentrionale della penisola si iniziò ad usare il termine provenzale “formage” o quello latino medievale “formaticum” da qui al “formaggio” il passo fu breve; Al centro e al sud della penisola invece si è continuato ad usare fino ai nostri giorni il termine “cacio”.

“Gnocchi”: erano fatti con farina e uova e qualche altro ingrediente e normalmente venivano bolliti; ancora lontani i tempi di “gnocchi di patate”, dobbiamo aspettare la fine del ‘700 quando finalmente le patate entrarono a far parte dell’alimentazione umana.

Ingredienti: 600 g. di formaggio fresco molto grasso (pecorino, fresco caprino, marzolino, ecc.), 200 g. di farina, 6 rossi d’uovo, 6-8 cucchiai di parmigiano appena grattugiato, sale.

Preparazione: Schiacciate il formaggio fino a ridurlo a crema, se è ancora sodo passatelo al setaccio. Mescolatelo con la farina salate ed aggiungete i rossi d’uovo uno alla volta. Mescolate con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo né troppo duro né troppo molle. Mettete sul fuoco una grande pentola d’acqua salata. Versate il composto in un piatto e quando l’acqua bolle prendete la pasta a cucchiaini e fatela cadere nella pentola. Lasciare cuocere qualche minuto. Gli gnocchi sono pronti quando vengono a galla. Scolarli e disporli in un piatto preriscaldato. Spolverare generosamente col parmigiano grattugiato e servire.


Ravioli bianchi

Prendi una buona provatura fresca e pestala molto bene, poi aggiungi, sempre pestando, un po’ di burro, zenzero e cannella, per una provatura aggiungi tre chiare d’uovo ben sbattute e una quantità adeguata di zucchero. Incorporate tutte queste cose insieme. Poi fai dei ravioli lunghi e spessi un dito. Poi rotolali in buona farina. Attento che questi ravioli vanno fatti senza pasta. Falli cuocere adagio perché non si rompano. Appena levato il bollore scolali e mettili nelle fondine con zucchero e cannella. Puoi colorarli di giallo con lo zafferano.

Ricetta da un inedito napoletano del XV secolo

Ingredienti: 600 g. di formaggio fresco molto grasso (pecorino, fresco caprino, marzolino, ecc.), 20g. di burro a temperatura ambiente, qualche cucchiaio di farina, 2 chiare d’uovo, 60 g. di zucchero, 1 cucchiaino di zenzero, 2 cucchiaino di cannella, sale, opzionale un pizzico di zafferano.

Preparazione: Pestate il formaggio nel mortaio, insieme con il burro, zenzero, un cucchiaino di cannella, 50 g. di zucchero e un pizzico di sale, incorpora le chiare d’uovo montate quasi a a neve, fino ad ottenere un composto omogeneo; se si farà riposare un attimo al freddo sarà più facile lavorarlo. Preparate una miscela con il rimanente della cannella a dello zucchero. Riempite un piatto con la farina.

Prendete il composto a grandi cucchiaiate e fare a mano dei “ravioli” delle dimensioni di un grosso dito. Rotolarli nella farina e disporli su un tagliere.

Mettete sul fuoco una pentola d’acqua salata piuttosto larga. immergete i “ravioli” nell’acqua che sobbolle appena. Bisogna procedere con delicatezza, non mettetene troppi insieme ed evitare che l’acqua bolla troppo forte perché sono fragili e si rompono facilmente. Appena vengono a galla, tirarli fuori con una schiumarola e sistemarli su un tagliere.

Disporne quindi nelle scodelle o nelle ciotole tre o quattro ravioli per commensale, spolverarli con zucchero e cannella. Servite tiepidi o freddi.

Opzione: se vuoi colorarli di giallo aggiungi lo zafferano nel mortaio.

Speriamo che queste due sfiziose ricette siano state di vostro gradimento. Cogliamo l'occasione per ricordare che è possibile fare una donazione al blog tramite il pulsante giallo Donate, per aiutarci nel nostro impegno e per produrre contenuti migliori. Saremmo quindi grati a chiunque voglia aiutarci a portare avanti la passione per il Medioevo, la storia e la cultura del passato. Grazie e al prossimo articolo!




Commenti

Thanks for your support!

Post popolari in questo blog

Il Flos Duellatorum - Il manuale di scherma medievale

La guerra, in ogni epoca della storia dell'umanità, è stata una costante che, purtroppo, ha caratterizzato pressoché ogni civiltà. Nel Medioevo, il concetto di guerra non era ovviamente come quello attuale, ed il combattimento fisico, tramite l'ausilio di armi bianche, era il cuore di ogni forma di conflitto. Ovviamente, addestrare un cavaliere era altamente costoso, e prevedeva anni di addestramento, attrezzatura e conoscenze adeguate, per questo il cavaliere era nobile per definizione.  Cominciarono così ad emergere diverse trattati militari, atti ad indicare le principali accortezze, tattiche, ma anche tecniche di combattimento e usanze da applicare in caso di conflitto, o anche in tempi di pace. Uno di questi è il Flos Duellatorum, considerato come uno dei primi trattati occidentali sull'arte del combattimento. Il manoscritto, redatto nell'Anno Domini 1410, in lingua volgare, riporta gli insegnamenti del maestro d'arme Fiore de' Liberi, originario di Premari

Filologia - Vandali: società e cultura

Oltre alla storia di un popolo, è interessante analizzare alcuni aspetti della loro società che, seppur lontana nel tempo, conosciamo. Cerchiamo di delineare gli aspetti più importanti delle loro credenze, tradizioni e composizione etnica. Religione  La società dei vandali era fortemente influenzata, come accadeva spesso in quei secoli, dalla religione. In particolare i vandali erano cristiani, ma non ortodossi, bensì seguivano l'eresia ariana, dottrina religiosa fondata dal prete Ario tra III e IV secolo, vicino ad Alessandria d'Egitto. La dottrina era già stata dichiarata eresia nel 325 durante il Consiglio di Nicea, ma il popolo dei goti era già stato in buona parte convertito a questo credo; a loro volta, convertirono altre popolazione germaniche, come i burgundi, gli svevi, i gepidi, parte dei longobardi e, ovviamente, i vandali. Oltre ad un fattore religioso, l'Arianesimo, che tratterò più approfonditamente in un altro articolo, era stato ben accolto da tutti questi p

Licantropia - Lupi mannari, mitologia norrena e... GOT?

 Prosegue l'analisi sulla licantropia ricalcando i passi di Sabine Baring-Gould. Buona lettura. Prima di leggere l'articolo, ti invitiamo a premere il tasto SEGUI per supportarci. Grazie! Numerose attestazioni raccolte dallo studioso Baring-Gould nel suo libro "The Book of Werewolves" già trattato in un precedente articolo, ci portano nelle terre scandinave del Nord Europa, dove pare che la figura del lupo mannaro sia radicata nelle leggende e nel folklore da ancora prima che in Grecia e nel Peloponneso.  Un primo elemento licantropo lo troviamo negli uomini detti eigi einhamir , ossia "non di una sola pelle", i quali, secondo la superstizione, potevano assumere una diversa forma corporea rispetto quella umana, adottando anche la natura dell'essere che diventavano. Ancora una volta vediamo come la licantropia sia molto labile, e possa comprendere come animale di destinazione non solo lupi ma anche altre bestie selvagge.  Altra trasformazione, o meglio, t