Passa ai contenuti principali

Translate

Follow the blog to support us! Segui il blog per supportarci!

Licantropia - Lupi mannari nell'Antichità

 Ripercorrendo il percorso di Sabine Baring-Gould, possiamo affermare che già dall'Antichità greco-romana sono presenti attestazioni e testimonianze che parlano dell'esistenza della licantropia, considerata non solo una trasformazione corporea da uomo/donna a belva, ma di un vero e proprio stato di pazzia. Questa sorta di metamorfosi, infatti, non è sempre considerata volontaria né tantomeno rivolta esclusivamente verso una forma lupina; vengono infatti attestati casi di kuantropia (trasformazione in cane) o di boantropia (trasformazione in mucca), oggi considerati disordini psicologici gravi. 

La licantropia non è però sempre considerata una malattia: negli scritti di Erodoto troviamo alcuni passi sui Neuri, popolazione del Nord Europa citati per la prima volta dall'autore, che li riteneva degli stregoni, visto che ognuno di loro, a detta sua e una volta all'anno, cambiava la propria forma in quella di un lupo per vari giorni, per poi tornare allo stato originale. 

Nella Metamorfosi di Ovidio, troviamo invece il celebre caso di Licaone, re di Arcadia che uccise il nipote per servirlo come pietanza a Zeus per scoprire se il dio fosse veramente onnisciente; il dio di fatto lo era e per punire la sfrontatezza e la brutalità del sovrano, lo trasformò in un lupo: possiamo quindi definire Licaone un antecedente o un primo lupo mannaro. 

Come si è visto, la licantropia ha un legame speciale con Arcadia, la regione dell'Antica Grecia nel Peloponneso, spesso definita come un luogo idillico dove i suoi abitanti vivevano una vita di pastorizia a contatto con la natura. Tuttavia, quel contatto con la natura non era sempre dolce e piacevole come si può pensare: le bestie selvagge, soprattutto lupi, provenienti dai fitti boschi inesplorati, andavano a minare la più grande ricchezza di quei popoli: i loro greggi. La pastorizia era l'attività principale e gli attacchi ai capi di bestiame una grande perdita: ricordiamo che la Candelora, o Imbolic, era una festa pagana che inaugurava l'inizio della primavere che, ai tempi antichi, veniva fatta iniziare a febbraio, mese delle nascite degli agnelli: questo ci dimostra quanto erano importanti gli ovini e i caprini per i popoli dell'Antichità, che senza i quali avrebbero avuto un'alimentazione ancor più scarsa di quella che già avevano e prevalentemente vegetariana, mentre avere le pecore significava avere il latte e quindi poter produrre formaggi e affini. 

Si ritiene quindi che questi popoli, ancora molto credenti e superstiziosi, avessero attribuito gli attacchi dei lupi a un'opera divina; quindi, per placarli avrebbero praticato dei sacrifici umani in loro favore. Questi macabri atti avrebbero ispirato la leggenda di Licaone, anche perché si ritiene che i sacrifici venissero sempre fatti uccidendo barbaramente giovani e bambini.

Sappiamo che le storie sui lupi e le leggende che circolano sono troppe e ben diffuse su tutto il territorio europeo per stabilire con certezza un nucleo di partenza dalla Grecia e, in particolare, dalla zona del Peloponneso. Siamo a conoscenza che credenze di questo tipo circolassero anche nel nord, già secoli prima del mito di Licaone; queste ultime si intrecciano con l'affascinante mitologia norrena. 

Non perdetevi il prossimo articolo in cui parleremo dei lupi mannari nel nord Europa, per rimanere aggiornati premete il tasto SEGUI a inizio pagina. Grazie per la lettura, se hai apprezzato l'articolo considera l'idea di una donazione che aiuterebbe a portare sempre migliori contenuti. 




Commenti

Thanks for your support!

Post popolari in questo blog

La vestizione del cavaliere in Erec e Enide - Letteratura medievale

  Erec e Enide è uno dei romanzi del celebre scrittore medievale Chrétien de Troyes, misteriosa figura che non ha un'origine nota: forse un chierico, forse un araldo d'armi, quel che è certo è che fu un esperto dell'arte bellica medievale. Questo è testimoniato non solo dalle descrizione di armi, armature scudi nei suoi romanzi, anzi, la sua narrazione no n si limita a questo. Gli scontri, i duelli e le battaglie ai quali i suoi personaggi partecipano acquisiscono, attraverso la sua penna, una dinamicità che li rende unici nel suo genere, una verosimiglianza (seppur a tratti esacerbata ed amplificata per rendere ancor più epiche le vicende) che può essere trasmessa nella narrazione solo da chi era avvezzo a questo genere di scontri, o perlomeno molto appassionato ed affascinato da questi ultimi. Possiamo quindi ben affermare che Chrétien se ne intendeva di tutto quel comparto bellico che spesso oggi, purtroppo, sintetizziamo in un'unica figura, quella del cavaliere, fi...

Licantropia - il libro dei lupi mannari

 In questa nuova serie di articoli l'interesse sarà incentrato sull'aspetto folkloristico, mitologico e leggendario della Licantropia e, in generale, sulla figura del lupo mannaro. Il lupo mannaro (in inglese werewolf, dall'inglese antico werwulf , wer -, uomo, e - wulf , lupo) è una creatura fantastica da sempre presente nell'immaginario dell'uomo. Ogni popolazione dell'Europa ha sempre temuto il lupo, pericoloso animale per i greggi ma anche, soprattutto se radunati in branchi, per gli stessi uomini. Il timore reverenziale che fin dagli albori dell'uomo nacque nei confronti del lupo iniziò a farsi strada nella fantasia e nell'immaginazione, e col tempo sempre più leggende e credenze popolari legate alla figura del lupo nacquero in ogni parte d'Europa. Questo processo era già presente ben prima del Medioevo, che come sappiamo è un grande calderone per le leggende popolari: infatti, attestazioni di leggende e credenze sovrannaturali sui lupi e, in pa...

I Balestrieri genovesi - La Balestra

Tra i molteplici soldati medievali che fecero della loro abilità nelle arti belliche un motivo di vanto e pregio, troviamo sicuramente, in ambito italico, i balestrieri genovesi. Questi soldati della Serenissima Repubblica di Genova erano conosciuti e rinomati in tutta Europa, e ben più di una volta furono impiegati in battaglie durante tutto il Basso Medioevo, anche se la loro importanza fu maggiore solo dal XII secolo; tuttavia, furono attivi ben oltre il periodo medievale, addirittura fino al XVI secolo e sempre riconosciuti per la loro abilità, seppur fortemente messi in ombra dalla scoperta della polvere da sparo e dall'avvento di archibugi e moschetti. In questo primo post riguardo i balestrieri genovesi è opportuno parlare dell'arma che li rese celebri: la balestra. Troviamo esempi di balestra già in epoca romana, che tuttavia era detta balista ed era un'enorme macchina d'assedio utilizzata per scagliare sassi o frecce ben più grandi di quelle delle balestre. La ...