Passa ai contenuti principali

Translate

Follow the blog to support us! Segui il blog per supportarci!

A tavola nel Medioevo - I digiuni e le astensioni - Medieval cooking

 

In questo articolo il Magister espone alcune particolarità prescrizioni e leggi vigenti riguardo il consumo di alimenti e astensioni alimentari a partire dall’Antichità fino al Medioevo. Iscrivetevi al blog per rimanere aggiornati e, se l’articolo ti ha particolarmente interessato, valuta la possibilità di una donazione per supportare il nostro lavoro. Grazie e buona lettura.

L’Età di Mezzo è stato un periodo di profonda religiosità. 

Ai tempi dell’Impero Romano i Cristiani erano stati sempre considerati come un delle sette ebraiche; dopo la caduta dell’Impero mantennero l’attitudine ereditata appunto dei “fratelli maggiori”, gli Ebrei, nel distinguere tra i cibi quelli “Puliti” e “Puri” da quelli “Sporchi” e “Impuri” quindi saper distinguere ciò che era adatto per il consumo umano.

Quando gli Ebrei sacrificavano un animale il suo sangue era riservato a Dio, perciò le carni destinate al fedele dovevano essere private di ogni traccia di sangue, questo era uno dei parametri per poter essere approvate e dichiarate “kosher” e quindi adatte al popolo di Dio. Queste prescrizioni indubbiamente fisiche e sanitarie in origine, divennero ben presto un aspetto morale non appena i teologi iniziarono a ricercare i “mezzi” attraverso i quali un cristiano poteva divenire puro cioè più capace di piacere a Dio e degno di comunicare con Lui.

Un famoso dottore della chiesa, Ireneo di Siviglia (560 – 636), e non solo lui, lodava l’utilità morale del digiuno, teorizzava che mangiando carne si genera il piacere della carne: “la carne surriscalda la persona che la mangia e cosi nutre ogni vizio”.  Queste sue affermazioni si basavano sulla teoria scientifica degli umori del greco Galeno (129-201), teoria che sarà alla base della famosa Scuola Salernitana. Ireneo stesso scriveva “Il corpo umano è costituito da quattro elementi: poiché la terra è nella carne, l’aria nel respiro, l’umidità nel sangue e il fuoco nel calore vitale”.

La domanda era: quale il momento giusto per tendere alla purezza? La definizione di giorni di astinenza dalla carne, chiamati “di magro” o “di Penitenza” non fu uniforme nell’Europa cristiana; in genere i giorni di penitenza erano quelli che precedevano le solennità e momenti importanti nel calendario ecclesiastico; la chiesa comunque indicava quattro periodi di magro e digiuno della durata di quaranta giorni ognuno: Avvento, Quaresima, Pentecoste ed il periodo che segue la festa di Santa Croce (14 settembre).

Inghilterra 1256, Ralph di Lenham (Kent) affermava:

Quattro digiuni sono stati stabiliti che sono chiamati le quattro tempora a causa del loro cadere nelle quattro stagioni. Dobbiamo digiunare per pregare Dio affinché temperi l’umore che è in noi, il temperamento che più da vicino somiglia a ogni stagione e il suo temperamento”.

Descrive poi nel dettaglio: in Primavera di natura calda e umida occorre temperare l’eccesso di sangue, l’Estate calda e secca è la bile che deve essere combattuta, l’Autunno freddo e secco la malinconia e l’Inverno freddo e umido porta la necessità di spezzare con il digiuno quegli umori specifici in eccesso. Ralph conclude:

“Dobbiamo digiunare quattro volte per temperare questi quattro umori, poiché essi hanno il massimo potere sulla disposizione di ogni individuo: chiunque tempererà questi umori, sarà meno incline al peccato”

Alcune forme di magro venivano certamente praticate ogni settimana durante tutto l’anno. In origine vi è traccia di tale digiuno i giorni di venerdì e sabato, in altri scritti è indicato come i giorni in cui era permesso mangiare carne erano solo la domenica, il martedì e il giovedì. Alla fine, se ai digiuni settimanali si aggiungono i quattro tempora prescritti durante l’anno liturgico vediamo che più della metà dei pasti di un individuo sono soggetti a qualche forma di astinenza.

Vorrei qui precisare che oltre all’astinenza dai piatti di carne vera e propria le prescrizioni prevedevano anche omissioni da tutta una serie di alimenti di derivazione da ‘animali riscaldanti’ come venivano indicati allora, ad esempio: lardo, strutto, burro, latte animale, formaggi e molti altri; simili prescrizioni portarono ad una rivoluzione nel modo di cucinare e mangiare, con l’aumento del consumo di piatti vegetali, ad esempio si sostituivano i grassi con l’olio di noci o di mandorle. Si acuiva così la solita differenziazione tra le rape e i cavoli, alimenti quotidiani dei popolani, e la vasta scelta di alternative che invece avevano nobili, mercanti, conventi e clero; tutto ciò portò in quel periodo anche ad un profondo condizionamento di quella che oggi potremmo definire ‘industria alimentare’.

Un ultimo commento “politico”: già prima del ‘1000, esiste una precisa volontà della chiesa cattolica romana ad imporre la propria civiltà sui “barbari”, pagani e ariani, anche dal punto di vista alimentare sostituendo una alimentazione prevalente di carne (principalmente il maiale) e di cerveza (birra) con una di grano (pane) e vino (al centro della celebrazione eucaristica).  

Nuovi articoli sul cibo e vivande nel Medioevo verranno prossimamente pubblicati; iscriviti cliccando la sidebar a destra per rimanere aggiornato. Condividi l’articolo se ti va!






Commenti

Posta un commento

Thanks for your support!

Post popolari in questo blog

Filologia - Vandali: società e cultura

Oltre alla storia di un popolo, è interessante analizzare alcuni aspetti della loro società che, seppur lontana nel tempo, conosciamo. Cerchiamo di delineare gli aspetti più importanti delle loro credenze, tradizioni e composizione etnica. Religione  La società dei vandali era fortemente influenzata, come accadeva spesso in quei secoli, dalla religione. In particolare i vandali erano cristiani, ma non ortodossi, bensì seguivano l'eresia ariana, dottrina religiosa fondata dal prete Ario tra III e IV secolo, vicino ad Alessandria d'Egitto. La dottrina era già stata dichiarata eresia nel 325 durante il Consiglio di Nicea, ma il popolo dei goti era già stato in buona parte convertito a questo credo; a loro volta, convertirono altre popolazione germaniche, come i burgundi, gli svevi, i gepidi, parte dei longobardi e, ovviamente, i vandali. Oltre ad un fattore religioso, l'Arianesimo, che tratterò più approfonditamente in un altro articolo, era stato ben accolto da tutti questi p

Licantropia - Lupi mannari, mitologia norrena e... GOT?

 Prosegue l'analisi sulla licantropia ricalcando i passi di Sabine Baring-Gould. Buona lettura. Prima di leggere l'articolo, ti invitiamo a premere il tasto SEGUI per supportarci. Grazie! Numerose attestazioni raccolte dallo studioso Baring-Gould nel suo libro "The Book of Werewolves" già trattato in un precedente articolo, ci portano nelle terre scandinave del Nord Europa, dove pare che la figura del lupo mannaro sia radicata nelle leggende e nel folklore da ancora prima che in Grecia e nel Peloponneso.  Un primo elemento licantropo lo troviamo negli uomini detti eigi einhamir , ossia "non di una sola pelle", i quali, secondo la superstizione, potevano assumere una diversa forma corporea rispetto quella umana, adottando anche la natura dell'essere che diventavano. Ancora una volta vediamo come la licantropia sia molto labile, e possa comprendere come animale di destinazione non solo lupi ma anche altre bestie selvagge.  Altra trasformazione, o meglio, t

Il Flos Duellatorum - Il manuale di scherma medievale

La guerra, in ogni epoca della storia dell'umanità, è stata una costante che, purtroppo, ha caratterizzato pressoché ogni civiltà. Nel Medioevo, il concetto di guerra non era ovviamente come quello attuale, ed il combattimento fisico, tramite l'ausilio di armi bianche, era il cuore di ogni forma di conflitto. Ovviamente, addestrare un cavaliere era altamente costoso, e prevedeva anni di addestramento, attrezzatura e conoscenze adeguate, per questo il cavaliere era nobile per definizione.  Cominciarono così ad emergere diverse trattati militari, atti ad indicare le principali accortezze, tattiche, ma anche tecniche di combattimento e usanze da applicare in caso di conflitto, o anche in tempi di pace. Uno di questi è il Flos Duellatorum, considerato come uno dei primi trattati occidentali sull'arte del combattimento. Il manoscritto, redatto nell'Anno Domini 1410, in lingua volgare, riporta gli insegnamenti del maestro d'arme Fiore de' Liberi, originario di Premari